http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Massa Carrara
La provincia di Massa-Carrara si suddivide convenzionalmente in due zone principali, distinguibili... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Trieste (WRF)
Meteogramma per la località di Trieste. Un'occhiata alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Settembre 2020: l’Autunno entra con prepotenza su buona parte della Penisola

Sabato 19 Settembre 2020 20:00

Terza Decade Settembre 2020: l’Autunno entra con prepotenza su buona parte della Penisola

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

L’Estate settembrina dopo averci regalato innumerevole giornate assolate e molto miti, sarà spazzata via velocemente da una serie di fronti perturbati. La fascia degli anticicloni sub- tropicali nei giorni scorsi è rimasta protesa verso il Bacino del Mediterraneo centrale, favorendo la risalita di masse d’aria ancora roventi.

Temperature ancora elevate e valori pomeridiani che non hanno certamente faticato a raggiungere la soglia dei “trenta” su buona parte della nostra Penisola. La cupola anticiclonica nei prossimi giorni sarà erosa a partire da Lunedì 21 Settembre per mano di una profonda saccatura, a subirne le maggiori conseguenze (forti precipitazioni con accumuli elevati) saranno le Regioni settentrionali ed i versanti tirrenici.

Tra Mercoledì 23 e Sabato 26 Settembre aria fredda alimenterà la profonda saccatura, causando un calo delle temperature stimato da alcuni modelli di oltre 10°C. Il maltempo si sposterà anche al Centro, ma con fenomenologia meno intensa. Possibili locali nubifragi al Nord e versante Tirrenico, associate a grandine e vento sostenuto.

Al Sud invece l’Estate proseguirà almeno inizialmente molto generosa con tempo soleggiato e clima ancora caldo. Non solo piogge persistenti al Nord ma anche la neve, che farà la sua comparsa sulle Alpi orientali sotto i 2000 metri.

Un Solstizio d’Autunno (22 Settembre) che coincide con una fase di maltempo molto acuta e che riporterà le temperature a valori più consoni per il periodo (se non addirittura sotto le medie), da giorni oltre le medie stagionali. Un ritorno agli autunni di una volta, con le piogge per alcuni giorni, temperature molto contenute... e primi freddi!


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa