Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT. In occasione di questo importante traguardo, l'MTG-Imager 1... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il... Leggi tutto...
Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-nord)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF ARW (GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Agosto 2020: attenuazione del caldo e clima più vivibile

Sabato 01 Agosto 2020 00:00

Prima Decade di Agosto 2020: attenuazione del caldo e clima più vivibile

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

In questi giorni tutta la nostra Penisola deve far i conti con temperature elevate, a causa dell'espansione dell'Alta sub tropicale.

Per le Regioni centro settentrionali è la prima ondata di caldo, mentre il Sud d'Italia è già rodato da alcune settimane.

Finora le Regioni del Nord sono state esentate dalle ondate di calore, grazie alla presenza dell'Alta pressione europea ma anche ai frequenti passaggi instabili. In parole semplici: temperature nelle medie stagionali e città più vivibili.

Il potente anticiclone africano proseguirà fino alla giornata di Sabato 1° Agosto ad arroventare tutte le nostre città, con temperature alla quota di 1500 metri sui 20/25°C.Temperature al suolo che sfioreranno i 40°C tra Sardegna e zone interne del Centro, con tassi di umidità elevati specie nelle ore notturne.

A partire da Domenica 2 Agosto i maggiori modelli previsionali confermano la ritirata dell'Alta pressione sub tropicale al Settentrione, per mano di una perturbazione atlantica ben strutturata.

Il fronte instabile strapperà il tessuto anticiclonico al Centro Nord, ma al Sud proseguirà il bel Tempo estivo. Rovesci e temporali localmente di forte intensità colpiranno l'intero settentrione e parte del Centro, tutto accompagnato da un ribasso termico.

Da Mercoledì 5 Agosto l'Alta pressione ritornerà a stabilizzare il tempo, ma con temperature meno bollenti. Tempo anticiclonico che ci accompagnerà fino alla conclusione della Decade, ma con una nuova risalita termica.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa