Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ferrara
In provincia di Ferrara abbiamo a che fare con un'area completamente pianeggiante, in cui le... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 850hPa 96h Diff
Questa mappa GFS mostra la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 96 ore precedenti,... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (ita)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine L'inverno che non c'è: Gennaio 2014, il terzo più caldo dal 1800
I dati elaborati dall'ISAC-CNR confermano totalmente l'evoluzione anomala dell'Inverno 2013.E... Leggi tutto...
Immagine L'indice di Thom per il disagio climatico e l'indice termoigrometrico
Detto anche "Discomfort Index" (DI), l'indice di Thom è piuttosto usato e anche noi lo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Giugno 2020: saccature atlantiche e brevi rimonte anticicloniche

Domenica 31 Maggio 2020 00:00

Prima Decade Giugno 2020: saccature atlantiche e brevi rimonte anticicloniche

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione primaverile si è appena congedata (secondo il Calendario Meteorologico) con condizioni instabili, specie al centro Sud e Sicilia. Le correnti fresche da est hanno sensibilmente deteriorato la cupola anticiclonica, scavando un profondo canale depressionario.

Le regioni settentrionali sono rimaste ai margini del maltempo, ma il calo termico non si è fatto attendere. Temperature in forte calo nei giorni scorsi, con valori pomeridiani sotto le medie stagionali di alcuni gradi.

L'inizio del mese e della bella stagione debutterà con un miglioramento delle condizioni Meteo, merito di un debole cuneo di Alta pressione. Le temperature riprenderanno a salire, ma l'instabilità riprenderà ad interessare il Nord con precipitazioni moderate. Tuttavia l'Alta pressione non avrà vita facile...

Una profonda saccatura potrebbe tuffarsi nel Bacino del Mediterraneo a partire dal 5/6 Giugno, coinvolgendo alcuni settori della Penisola. Mentre le Regioni del Nord potrebbero trovarsi sotto forti temporali e clima fresco, al Sud agirà il "respiro" dell'Anticiclone nord africano. Il richiamo caldo al Sud e in Sicilia porterebbe temperature estremamente elevate, al Nord saremo ancora sotto media.

I fenomeni anche intensi raggiungeranno il Centro Italia, mentre al Sud e nelle Isole Maggiori avremo fenomeni precipitativi più contenuti. La conclusione della Decade vedrà un proseguimento delle condizioni instabili al Centro Nord, mentre sul resto della Penisola avremo ampi spazi soleggiati.

L'anomala posizione dell'Alta pressione in alto Atlantico non depone sicuramente ad un avvio repentino dell'Estate nel Bacino del Mediterraneo. L'Estate Mediterranea viene "giocata" tra l'Alta pressione delle Azzorre (al momento fuori gioco) e l'Anticiclone in quota nord africano. A riscontro dell'assenza dell'Alta pressione africana è la posizione attuale della zona di convergenza intertropicale (ITCZ) , la "spia" delle fiammate dell'Anticiclone nord africano. Questa si trova ancora in posizione arretrata rispetto all'evoluzione stagionale, ma il suo "ruggito" potrebbe arrivare dalla metà del mese corrente.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa