Immagine Quando si sbagliano le previsioni del tempo
Le stupende immagini dei sistemi nuvolosi riprese dai satelliti meteorologici e le illustrazioni delle carte del tempo elaborate elettronicamente in TV hanno... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di L_Aquila (WRF)
Radiosondaggi per L'Aquila. Modello fisico matematico wrf-nmm
Immagine Webcam - Monte Montasio (Udine)
Il Jôf di Montasio è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.754 m, situata in Friuli-Venezia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roma Sud - Spinaceto (Roma)
Webcam Roma Sud, precisamente a Spinaceto, (RM), regione Lazio. Di meteospinaceto.it
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brescia
La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia, seconda per numero di abitanti... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Oristano
La provincia di Oristano ha un territorio che passa dalle pianure del Campidano alle montagne del... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Maggio 2020 contesa tra Alta africana e fronti perturbati

Domenica 10 Maggio 2020 00:00

Terza Decade Aprile 2020 più instabile

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La nuova Decade esordirà con un intenso episodio instabile, che interesserà maggiormente le Regioni del Nord. Dopo una fase di tranquillità atmosferica all'insegna dell'Alta pressione e temperature molto miti, le depressioni atlantiche si spingono fin verso il bacino del Mediterraneo.

Nel contempo l'Anticiclone nord africano non resterà a guardare, anzi invierà una massa d'aria molto calda verso le Regioni del Sud.L'intenso fronte perturbato sarà già attivo nelle prime ore di Lunedì 11 Maggio, con il suo carico ingente di precipitazioni.

Rovesci e temporali si alterneranno a brevi schiarite su tutto il Nord e Sardegna, fenomeni più localizzati al Centro. Fase temporalesca accompagnata da forti raffiche di vento da Sud e locali grandinate.

Le temperature al Centro Nord vireranno verso il basso, mentre al sud e Sicilia avremo un incremento molto corposo. Al Sud ed in Sicilia dominerà il bel tempo, grazie alla presenza dell'Alta pressione sub tropicale.

Tempo instabile sulle medesime regioni tra Martedì 12 e Giovedì 14 Maggio, bel tempo al Sud e molto caldo.

Venerdì 15 Maggio avremo una tregua dei fenomeni al Centro Nord, accompagnata da un sensibile rialzo termico.

Da Sabato 16 Maggio l'avvicinamento di una saccatura atlantica deteriorerà nuovamente le condizioni Meteo al Nord, con rovesci e temporali localmente intensi.

Domenica 17 Maggio ritroveremo ancora tempo instabile al Centro Nord, mentre al Sud la stabilità anticiclonica sarà minata da lievi episodi temporaleschi.

La nuova fase instabile sarà accompagnata da un calo termico, ma stavolta esteso a tutta la Penisola. La stagione primaverile mostra la sua dinamicità, le piogge sono fondamentali dopo un inverno avaro, ma l'Alta pressione africana rimarrà molto vigile.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa