Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Webcam - Pescasseroli (L'Aquila)
Webcam a Pescasseroli, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo, sede del Parco... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Marineo (Palermo)
Webcam a Marineo, in provincia di Palermo (PA), regione Sicilia.
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine UNA PREVISIONE RAGIONATA SUL TEMPO PREVISTO TRA DOMANI POMERIGGIO E GIOVEDÌ
Nell’ultimo aggiornamento avevo posto l’attenzione sul veloce impulso freddo che avrebbe dovuto... Leggi tutto...
Immagine Tutto sulla Forza di Coriolis: gli aspetti matematici
Nell'articolo "" abbiamo affrontato l'argomento in modo descrittivo, per capirne i meccanismi che... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade Maggio 2020: espansione anticiclonica seguita da maltempo?

Mercoledì 29 Aprile 2020 00:00

Terza Decade Aprile 2020 più instabile

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

L'egemonia anticiclonica ormai è presente assiduamente in buona parte delle stagioni, l'ultima penalizzata è stata quella invernale con rari passaggi perturbati.La stagione in corso si è già contraddistinta da alcune rimonte anticicloniche, temperature sopra le medie stagionali, ma anche alcuni transiti perturbati.L'ultimo ha interessato le Regioni del Nord ( Giovedì 30 Aprile), con fenomeni localmente intensi e venti sostenuti.L'avvio della nuova Decade sarà segnata da una nuova rimonta anticiclonica di matrice sub tropicale.La fase anticiclonica dovrà confrontarsi con un flusso di correnti orientali, limando le temperature su alcuni settori italici.Termiche ridotte inizialmente nel Triveneto e medio Adriatico, dove i valori massimi faticheranno a raggiungere la soglia dei 18°C.Più mite sull'angolo di Nord Ovest con punte tra 21/22°C.Ottima performance dell'anticiclone africano lungo il versante Tirrenico e Sicilia, con punte pomeridiane attorno a 26°C.Caldo moderato in Sardegna tra 27/28°C.Valori pomeridiani che continueranno la salita, con la Sardegna in primo piano fino a toccare i 29°C.Termiche in rialzo sul resto della Penisola tra 24/27°C, in coda ancora il versante Adriatico che andrà non oltre i 24/24°C pomeridiani.Solo tra il 9/10 Maggio la struttura anticiclonica sarà insidiata dalle depressioni atlantiche, ma stavolta con l'interessamento anche dei settori meridionali della Penisola.La pioggia è sembra la benvenuta nella stagione primaverile, prima che il gran caldo metta a dura prova le preziose risorse idriche.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa