Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS RH 2m - Wind 10m
Umidità relativa (in %) e vento (espresso in nodi) a 10 metri di quota in un'unica mappa del... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con la temperatura a 850hPa e il tipo di precipitazione... Leggi tutto...
Immagine Legenda simboli Meteo
   Sereno    Molto nuvoloso con possibili rovesci o temporali... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bologna
La provincia di Bologna (ora Città Metropolitana di Bologna) è la più popolosa... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade Maggio 2020: espansione anticiclonica seguita da maltempo?

Mercoledì 29 Aprile 2020 00:00

Terza Decade Aprile 2020 più instabile

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

L'egemonia anticiclonica ormai è presente assiduamente in buona parte delle stagioni, l'ultima penalizzata è stata quella invernale con rari passaggi perturbati.La stagione in corso si è già contraddistinta da alcune rimonte anticicloniche, temperature sopra le medie stagionali, ma anche alcuni transiti perturbati.L'ultimo ha interessato le Regioni del Nord ( Giovedì 30 Aprile), con fenomeni localmente intensi e venti sostenuti.L'avvio della nuova Decade sarà segnata da una nuova rimonta anticiclonica di matrice sub tropicale.La fase anticiclonica dovrà confrontarsi con un flusso di correnti orientali, limando le temperature su alcuni settori italici.Termiche ridotte inizialmente nel Triveneto e medio Adriatico, dove i valori massimi faticheranno a raggiungere la soglia dei 18°C.Più mite sull'angolo di Nord Ovest con punte tra 21/22°C.Ottima performance dell'anticiclone africano lungo il versante Tirrenico e Sicilia, con punte pomeridiane attorno a 26°C.Caldo moderato in Sardegna tra 27/28°C.Valori pomeridiani che continueranno la salita, con la Sardegna in primo piano fino a toccare i 29°C.Termiche in rialzo sul resto della Penisola tra 24/27°C, in coda ancora il versante Adriatico che andrà non oltre i 24/24°C pomeridiani.Solo tra il 9/10 Maggio la struttura anticiclonica sarà insidiata dalle depressioni atlantiche, ma stavolta con l'interessamento anche dei settori meridionali della Penisola.La pioggia è sembra la benvenuta nella stagione primaverile, prima che il gran caldo metta a dura prova le preziose risorse idriche.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa