Immagine 2013: anno senza Estate... fuori scala!
Nel periodo compreso tra maggio e inizio giugno molti siti e alcuni "fantaprevisori" avevano annunciato per l’Italia (soprattutto settentrionale) un anno... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Molise - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Molise. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brindisi
La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia istituita nel 1927 per... Leggi tutto...
Immagine CFS Temp 850hPa Anomaly
Anomalia rispetto alla media climatologica: differenza di temperatura a 850hPa
Immagine Radiosondaggi di Ancona (WRF)
Ancona. Radiosondaggi prodotti dal modello wrf sulla verticale della città.
Immagine Webcam - Alba Adriatica (Teramo)
Webcam Alba Adriatica, siamo in provincia di Teramo (TE), regione Abruzzo.Da Skyline, il... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Canzano (Teramo)
Webcam di Canzano, in provincia di Teramo (TE), regione Abruzzo. Sullo sfondo il Gran Sasso. Di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Aprile 2020 contesa tra Alta pressione ed instabilità?

Sabato 11 Aprile 2020 00:00

Seconda Decade Aprile 2020 contesa tra Alta pressione ed instabilità?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione primaverile ha esordito tra episodi tardo invernali e lunghe fasi miti e soleggiate. Freddo e neve a quote basse sono giunte ormai in forte ritardo, mettendo a serio rischio le tante colture in fiore. Temperature oltre le medie stagionali nella fasi anticicloniche, anomalia ereditata dallo scorso Inverno.

Sarà una Pasqua blindata dall'Alta pressione su tutta la nostra Penisola, con temperature pseudo estive. Il caldo si farà sentire sulle aree interne della Toscana, Pianura Padana e zone interne del Centro Sud. Sono attese punte di 23/25°C in queste zone, tra 20/21°C nel resto del Paese.

Nella giornata di Pasquetta invece l'Alta pressione subirà una flessione, a causa dell'arrivo di un fronte instabile nel Bacino del Mediterraneo. Qualche pioggia potrebbe sfiorare il Nord della Sardegna in viaggio verso la Toscana in serata. Tempo stabile invece al Sud e sulla Sicilia.Nubi in transito al Centro-Nord.

Da metà mese i centri previsionali non vanno per la stessa strada: l'americano GFS propone un ulteriore allentamento delle condizioni anticicloniche. Alta pressione ben in disparte, correnti umidi e precipitazioni anche abbondanti al Centro-Nord e versante Tirrenico tra la fine della decade e l'inizio della successiva. Quello europeo (ECMWF) invece propone un breve impulso di aria fredda, con piogge e quota neve in ribasso sui versanti orientali tra il 14 e il 16. Due evoluzioni molto differenti tra loro, ma sicuramente l'Alta pressione non ritornerebbe subito in gioco.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa