Il modello WRF | All'avanguardia tra i modelli numerici mondiali
I modelli a scala globale, elaborando l'intero pianeta (o uno dei due emisferi) sono costretti a una mole di calcolo impressionante e per questo occorre... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Roma (WRF)
La previsione di tanti parametri atmosferici in un'unica mappa: in questo caso il meteogramma della... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI UN ESEMPIO DI ESPANSIONE DELL’ANTICICLONE NORD AFRICANO VE...
Abbiamo detto che in questa settimana il Mediterraneo centrale e l’Italia vivranno condizioni... Leggi tutto...
Immagine POSSIBILE UN NUOVO INDEBOLIMENTO DEL VORTICE POLARE TROPOSFERICO NELLA TERZA DEC...
Le sorti dell’inverno dipendono dalle vicissitudini del Vortice Polare Troposferico (VPT), cioè... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Aprile 2020 contesa tra Alta pressione ed instabilità?

Sabato 11 Aprile 2020 00:00

Seconda Decade Aprile 2020 contesa tra Alta pressione ed instabilità?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La stagione primaverile ha esordito tra episodi tardo invernali e lunghe fasi miti e soleggiate. Freddo e neve a quote basse sono giunte ormai in forte ritardo, mettendo a serio rischio le tante colture in fiore. Temperature oltre le medie stagionali nella fasi anticicloniche, anomalia ereditata dallo scorso Inverno.

Sarà una Pasqua blindata dall'Alta pressione su tutta la nostra Penisola, con temperature pseudo estive. Il caldo si farà sentire sulle aree interne della Toscana, Pianura Padana e zone interne del Centro Sud. Sono attese punte di 23/25°C in queste zone, tra 20/21°C nel resto del Paese.

Nella giornata di Pasquetta invece l'Alta pressione subirà una flessione, a causa dell'arrivo di un fronte instabile nel Bacino del Mediterraneo. Qualche pioggia potrebbe sfiorare il Nord della Sardegna in viaggio verso la Toscana in serata. Tempo stabile invece al Sud e sulla Sicilia.Nubi in transito al Centro-Nord.

Da metà mese i centri previsionali non vanno per la stessa strada: l'americano GFS propone un ulteriore allentamento delle condizioni anticicloniche. Alta pressione ben in disparte, correnti umidi e precipitazioni anche abbondanti al Centro-Nord e versante Tirrenico tra la fine della decade e l'inizio della successiva. Quello europeo (ECMWF) invece propone un breve impulso di aria fredda, con piogge e quota neve in ribasso sui versanti orientali tra il 14 e il 16. Due evoluzioni molto differenti tra loro, ma sicuramente l'Alta pressione non ritornerebbe subito in gioco.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa