Immagine Tutto sulla Forza di Coriolis: gli aspetti matematici
Nell'articolo "" abbiamo affrontato l'argomento in modo descrittivo, per capirne i meccanismi che la provocano. Qui daremo invece una dimostrazione matematica... Leggi tutto...
Immagine Ondata di calore e nebbia in Valpadana: alcuni esempi
L’episodio si è verificato nella seconda settimana di Maggio del 1997. Un vasto anticiclone... Leggi tutto...
Immagine AL VIA IL PRIMO SUSSULTO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO IN AREA MEDITERRANEA: PEN...
Dopo un periodo trascorso all’insegna di prevalenti condizioni instabili e di irruzioni di aria... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pisa
La provincia di Pisa vede un territorio in cui la zona nord è attraversata dalla modesta catena... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Italia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Previsioni meteo con il riassunto delle 24 ore sull'Italia, il tempo stimato per i prossimi giorni.
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Gennaio 2020: Alta pressione per tutti?

Lunedì 30 Dicembre 2019 00:00

Prima Decade di Gennaio 2020: Alta pressione per tutti?

Siamo appena agli inizi della stagione invernale, ma incominciano già i grattacapi per i previsori. Gli episodi invernali (seppur molto modesti) hanno messo in risalto le alte potenzialità degli anticicloni, ma anche un Vortice Polare molto compatto. L'elevazioni dell'Alta pressione verso l'alto Atlantico ha favorito la discesa di masse d'aria gelide verso la Penisola Balcanica (27 Dicembre), con i fenomeni per lo più relegati tra versante Adriatico e il Sud.Nulla nel resto della Penisola, a parte la formazioni di nebbie e un calo moderato delle temperature. Egemonia anticiclonica che probabilmente proseguirà fino al 5 Gennaio, accompagnata da un rialzo termico e nebbie in primis in Valpadana. Dall'Epifania potrebbero aprirsi scenari più freddi, con l'arrivo di masse d'aria fredde da Nord Est.


Ma i modelli non sono concordi su questa ipotesi: chi vede un ingerenza maggiore dell'Alta pressione con fenomeni ancora relegati al Sud e versante Adriatico, chi la formazione di un vortice depressione e neve per il Nord e chi nulla.... Inverni italiani, che da alcuni anni ci lasciano l’amaro in bocca e non riescono a proporci qualche emozione da “brivido”. Spesso immaginiamo l’Inverno con tanta neve e anche freddo, esteso alla maggioranza delle Regioni Italiane. Chi non ricorda l’evento nevoso dell’85, con accumuli eccezionali per buona parte delle città del Nord? Ma si tratta di eccezioni...

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa