Immagine WRF Wind 10m (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri. Sono rappresentati sia i vettori che le fasce colorate.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GENS PREC PROB 5mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 5mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle corse... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Latina (WRF)
Meteogramma per la località di Latina. Uno sguardo alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Settembre 2013, Milano e Bologna
Il primo mese autunnale ha avuto uno stampo tipicamente estivo: sebbene molto mite, +0.89°C a... Leggi tutto...
Immagine TEMPO PIÙ STABILE E CALDO DALLA FINE DELLA SECONDA DECADE DI GIUGNO
La settimana che si appresta a cominciare trascorrerà ancora all’insegna dell’instabilità.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Dicembre 2019: passaggio di consegne tra correnti artiche e fronti atlantici?

Mercoledì 11 Dicembre 2019 00:00

Seconda Decade Dicembre 2019: passaggio di consegne tra correnti artiche e fronti atlantici?

La stagione invernale (avvio dal 1° Dicembre secondo il Calendario Meteo) dopo la parentesi anticiclonica, proporrà nei prossimi giorni una breve fase di freddo e neve anche a quote basse. L'elevazione dell'Alta pressione verso il Nord Atlantico ha favorito la discesa di un impulso freddo, con obiettivo il Centro Sud.

Le Regioni del Nord invece sono state protette dalla Catena alpina, relegando le precipitazioni sui versanti esteri. Tra Mercoledì 11 e Venerdì 13 Dicembre transiteranno altri impulsi freddi, e la neve potrebbe cadere a quote pianeggianti sulle pianure del Nord con deboli accumuli. Fenomeni più significativi lungo il versante tirrenico, ma successivamente anche al Sud.


Entro Sabato 14 Dicembre l'avvicinamento di una saccatura atlantica chiuderà la breve parentesi fredda (non gelida ), con le temperature che riprenderanno a salire.

Da Lunedì 16 Dicembre riprenderà il via vai delle perturbazioni atlantiche, con la neve che cadrà solo sui rilievi alpini. Con un clima più mite rispetto ad inizio Decade, la stagione invernale potrebbe proseguire sotto l'egida delle correnti atlantiche fino alle Festività natalizie.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa