Immagine Spaghetti Ensemble di Trieste
Spaghetti Ensemble per la città di Trieste del modello americano GFS. L'andamento del geopotenziale a 500hPa e la temperatura a 850hPa.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Convertitore dei valori di Pressione
La pressione, come tante altre variabili fisiche, può essere espressa in unità di misura diverse.... Leggi tutto...
Immagine Domenica 5 Maggio fredda e perturbata soprattutto Nord-Est, Emilia Romagna e Tos...
LA SITUAZIONE (si veda la prima figura) – Sarà una prima domenica di maggio che entrerà di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lanciano (Chieti)
Webcam Lanciano, in provincia di Chieti (CH), regione Abruzzo. Di comune.lanciano.chieti.it
Immagine Radar Italia Nord-Occidentale
Mappa Radar a cura dell'Arpa Piemonte, con monitoraggio dell'Italia Nord-Occidentale.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bologna
La provincia di Bologna (ora Città Metropolitana di Bologna) è la più popolosa... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Dicembre 2019: passaggio di consegne tra correnti artiche e fronti atlantici?

Mercoledì 11 Dicembre 2019 00:00

Seconda Decade Dicembre 2019: passaggio di consegne tra correnti artiche e fronti atlantici?

La stagione invernale (avvio dal 1° Dicembre secondo il Calendario Meteo) dopo la parentesi anticiclonica, proporrà nei prossimi giorni una breve fase di freddo e neve anche a quote basse. L'elevazione dell'Alta pressione verso il Nord Atlantico ha favorito la discesa di un impulso freddo, con obiettivo il Centro Sud.

Le Regioni del Nord invece sono state protette dalla Catena alpina, relegando le precipitazioni sui versanti esteri. Tra Mercoledì 11 e Venerdì 13 Dicembre transiteranno altri impulsi freddi, e la neve potrebbe cadere a quote pianeggianti sulle pianure del Nord con deboli accumuli. Fenomeni più significativi lungo il versante tirrenico, ma successivamente anche al Sud.


Entro Sabato 14 Dicembre l'avvicinamento di una saccatura atlantica chiuderà la breve parentesi fredda (non gelida ), con le temperature che riprenderanno a salire.

Da Lunedì 16 Dicembre riprenderà il via vai delle perturbazioni atlantiche, con la neve che cadrà solo sui rilievi alpini. Con un clima più mite rispetto ad inizio Decade, la stagione invernale potrebbe proseguire sotto l'egida delle correnti atlantiche fino alle Festività natalizie.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa