http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Chieti
La provincia di Chieti presenta un territorio in gran parte collinare e montano, con un'orografia... Leggi tutto...
Immagine ANCORA PIOGGIA IN ARRIVO SUL BAGNATO: INIZIO SETTIMANA CON UNA NUOVA FASE INSTAB...
Passata l’intensa fase di maltempo che ha penalizzato in modo particolare le regioni... Leggi tutto...
Immagine Il progetto Energizair, il Meteo delle Fonti Rinnovabili
Il progetto Energizair, noto anche come il Meteo delle Fonti Rinnovabili, ha vinto nel 2012 il... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Trentino Alto Adige
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Trentino Alto Adige Canazei (TN)Bolzano... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Zoncolan (Udine)
Il Monte Zoncolan è una montagna della Carnia, in Friuli, alta 1.750 m, posta tra i territori dei... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Dicembre 2019: passaggio di consegne tra correnti artiche e fronti atlantici?

Mercoledì 11 Dicembre 2019 00:00

Seconda Decade Dicembre 2019: passaggio di consegne tra correnti artiche e fronti atlantici?

La stagione invernale (avvio dal 1° Dicembre secondo il Calendario Meteo) dopo la parentesi anticiclonica, proporrà nei prossimi giorni una breve fase di freddo e neve anche a quote basse. L'elevazione dell'Alta pressione verso il Nord Atlantico ha favorito la discesa di un impulso freddo, con obiettivo il Centro Sud.

Le Regioni del Nord invece sono state protette dalla Catena alpina, relegando le precipitazioni sui versanti esteri. Tra Mercoledì 11 e Venerdì 13 Dicembre transiteranno altri impulsi freddi, e la neve potrebbe cadere a quote pianeggianti sulle pianure del Nord con deboli accumuli. Fenomeni più significativi lungo il versante tirrenico, ma successivamente anche al Sud.


Entro Sabato 14 Dicembre l'avvicinamento di una saccatura atlantica chiuderà la breve parentesi fredda (non gelida ), con le temperature che riprenderanno a salire.

Da Lunedì 16 Dicembre riprenderà il via vai delle perturbazioni atlantiche, con la neve che cadrà solo sui rilievi alpini. Con un clima più mite rispetto ad inizio Decade, la stagione invernale potrebbe proseguire sotto l'egida delle correnti atlantiche fino alle Festività natalizie.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa