Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Immagine Indici di instabilità
È grazie a questi ultimi (moti convettivi) che si sviluppano celle temporalesche e quindi le... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sardegna. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Livelli di anidride carbonica mai così alti in almeno 3 milioni di anni (forse....
Prendiamo sempre con grande cautela le conclusioni che si traggono da modelli al computer, per... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera F - Da Fahrenheit a Frontolisi
Fahrenheit Scala termometrica ottenuta dividendo in 180 parti l’intervallo compreso tra la... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Novembre 2019: maltempo sull'intera Penisola

Domenica 10 Novembre 2019 00:00

Seconda Decade Novembre 2019: maltempo sull'intera Penisola

Carte alla mano la parte rimanente della stagione autunnale dovrebbe essere quella con precipitazioni abbondanti e temperature in ribasso. I primi mesi autunnali infatti (Settembre/Ottobre) non hanno seguito le linee guida stagionali, con temperature spesso sopra media e transiti perturbati molto rari. Ma il mese di Novembre riuscirà a recuperare in fatto di termiche e piovosità, con l'arrivo di due figure depressionarie molto importanti. La prima nella giornata odierna e si posizionerà a ridosso della Sardegna, in estensione alla Liguria e Versante tirrenico. Piogge e rovesci andranno ad interessare anche il Nord Est e medio versante Adriatico. Cadrà la neve nuovamente sotto i 1000 metri di quota.

Tra Lunedì 11 e Martedì 12 Novembre il vortice depressionario punterà verso il Sud, con fenomeni localmente di forte intensità. Ma da Giovedì 14 Novembre un altro insidioso vortice andrà formandosi al Centro Nord, richiamando venti freddi orientali.


Saranno giornate di forte maltempo, con possibili fenomeni estremi e locali nubifragi specie al Sud. La neve stavolta cadrà a quote basse al Nord Ovest, sotto i 500 metri nel Piemonte occidentale. Le temperature subiranno un calo generalizzato, nessuna regione, con alterne vicende, sarà in pratica risparmiata. Maltempo che si esaurirà probabilmente solo all'inizio della Terza Decade novembrina. Insomma l'ultimo mese autunnale riscatterà le precipitazioni mancanti, ma potrebbe traghettarci in Inverno anticipatamente.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa