Immagine Webcam - Grassano (Matera)
Webcam Grassano, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteograssano

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI L’EVOLUZIONE DELLA SACCATURA A GOCCIA FREDDA MANTERRÀ CON...
L’immagine satellitare mostra la vasta irruzione di aria artica che sta entrando sul Mediterraneo... Leggi tutto...
Immagine Il cordone ombelicale degli squali
La prima cosa che viene in mente alla maggior parte delle persone quando pensa agli squali è un... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Sicilia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Sicilia Palermo (PA)Capaci (PA)Marineo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Oceania
Oceania è il continente che annovera Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di La Spezia
Il territorio della provincia di La Spezia è compreso nell'area dei climi temperati caldi, in... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Novembre 2019: maltempo sull'intera Penisola

Domenica 10 Novembre 2019 00:00

Seconda Decade Novembre 2019: maltempo sull'intera Penisola

Carte alla mano la parte rimanente della stagione autunnale dovrebbe essere quella con precipitazioni abbondanti e temperature in ribasso. I primi mesi autunnali infatti (Settembre/Ottobre) non hanno seguito le linee guida stagionali, con temperature spesso sopra media e transiti perturbati molto rari. Ma il mese di Novembre riuscirà a recuperare in fatto di termiche e piovosità, con l'arrivo di due figure depressionarie molto importanti. La prima nella giornata odierna e si posizionerà a ridosso della Sardegna, in estensione alla Liguria e Versante tirrenico. Piogge e rovesci andranno ad interessare anche il Nord Est e medio versante Adriatico. Cadrà la neve nuovamente sotto i 1000 metri di quota.

Tra Lunedì 11 e Martedì 12 Novembre il vortice depressionario punterà verso il Sud, con fenomeni localmente di forte intensità. Ma da Giovedì 14 Novembre un altro insidioso vortice andrà formandosi al Centro Nord, richiamando venti freddi orientali.


Saranno giornate di forte maltempo, con possibili fenomeni estremi e locali nubifragi specie al Sud. La neve stavolta cadrà a quote basse al Nord Ovest, sotto i 500 metri nel Piemonte occidentale. Le temperature subiranno un calo generalizzato, nessuna regione, con alterne vicende, sarà in pratica risparmiata. Maltempo che si esaurirà probabilmente solo all'inizio della Terza Decade novembrina. Insomma l'ultimo mese autunnale riscatterà le precipitazioni mancanti, ma potrebbe traghettarci in Inverno anticipatamente.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa