Immagine Bora chiara e Bora scura
In questo articolo, parleremo della bora, uno dei venti più caratteristici dell'Adriatico, spiegando le principali caratteristiche e differenze tra la bora... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Barletta-Andria-Trani
La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Lombardia. Il tempo per i prossimi giorni riassunto e suddiviso... Leggi tutto...
Immagine COLPO DI CODA INVERNALE DA LUNEDÌ, SPECIE SUL VERSANTE ADRIATICO E AL SUD
L’aria fredda in arrivo all’inizio della prossima settimana sarà di stampo invernale.Con... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Agosto 2013, Milano e Bologna
L’ultimo mese estivo ha visto tre aspetti meteorologici diversi nelle tre decadi: la prima è... Leggi tutto...
Immagine GFS Li-K
Lifted Index e K-index così come previsti dal modello matematico atmosferico GFS.
Immagine Spaghetti Ensemble di Latina
Vari scenari attesi si leggono negli spaghetti Ensemble del modello americano GFS località per... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Settembre 2019: avvio Autunno meteorologico instabile e fresco

Domenica 01 Settembre 2019 00:00

Prima Decade Settembre 2019: avvio Autunno meteorologico instabile e fresco

La stagione estiva si conclude il 31 Agosto, secondo il Calendario Meteorologico e si è appena congedata con l'ultima fiammata di caldo, che ha interessato un po' tutta la Penisola. Ondate di caldo che si sono succedute da metà Giugno, intervallate da alcuni break precipitativi e termici benefici. Un'estate molto ricca di eventi estremi, dalle elevate temperature a episodi instabili con accumuli precipitativi spesso elevati. Grandinate, raffiche di vento, nubifragi, frane, alluvioni lampo, ma anche zone con siccità insistente, la stagione estiva non si è fatta proprio mancare niente. Nei primi giorni dell'Autunno meteorologico un fronte freddo attraverserà tutta la nostra Penisola da Nord a Sud, seguito da un calo termico corposo. Rovesci e temporali localmente intensi dapprima (Lunedì 2 e Martedì 3 Settembre) si concentreranno al Nord, con le temperature che già vireranno verso il basso. Di seguito il fronte di instabilità impegnerà il basso Versante Adriatico, Emilia Romagna, fuori dai giochi precipitativi probabilmente gran parte del Versante Tirrenico.


Entro Mercoledì 4 Settembre avrà raggiunto le Regioni del Sud, mentre al Nord i venti settentrionali riporteranno un buon soleggiamento. L'Alta pressione delle Azzorre sarà ancora distesa tra Francia e Spagna, ma nuovi fronti perturbati potrebbero (sfruttando la strada di quello precedente) inserirsi nel Bacino del Mediterraneo. Sicuramente le temperature rimarranno per più giorni contenute, persino con valori molto freschi di prima mattina. Settembre potrebbe regalarci alcune belle giornate ancora miti (la cosiddetta Piccola Estate settembrina), ma la grande calura rimarrà solo nei ricordi estivi.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa