Immagine Webcam - Monte Zoncolan (Udine)
Il Monte Zoncolan è una montagna della Carnia, in Friuli, alta 1.750 m, posta tra i territori dei comuni di Sutrio, Ovaro e Ravascletto

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Prec Type (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW (dati GFS) con la temperatura a 850hPa e il tipo di... Leggi tutto...
Immagine Icon 10m Wind ITA (Wz)
Venti a 10 metri previsti sull'ITALIA dal modello tedesco ICON.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trieste
La provincia di Trieste è quasi interamente compresa nel comprensorio del Carso. Si tratta di una... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Luglio 2019: clima più vivibile

Martedì 09 Luglio 2019 00:00

Seconda Decade Luglio 2019: clima più vivibile

Dopo la feroce fiammata dell'anticiclone nord africano, nei prossimi giorni la circolazione atmosferica cambierà di netto. La bolla di aria sahariana che ci reso la vita difficile per alcuni giorni, sarà sostituita da correnti fresche atlantiche. L'Alta pressione delle Azzorre si posizionerà a ridosso della Penisola Iberica, scongiurando lo sprofondamento di saccature atlantiche. Il gran caldo di fine Giugno è stato causato anche da un insidiosa saccatura atlantica, che si è gettata a capofitto tra Spagna, Portogallo e Marocco. A seguire si è attivata una lingua calda, che dalle zone sahariane, ha raggiunto la nostra Penisola. Molti disagi per le zone di pianura del Nord, ma anche i settori interni centrali, Sardegna.Valori elevati nelle ore pomeridiane, fino a superare i 40°C all'ombra. Ora il caldo è concentrato soprattutto al Sud, ma è l'afa che anche altrove fa "sembrare" alte le temperature.


Nei prossimi giorni l'anticiclone africano si ritirerà nei luoghi d'origine, favorendo un clima più sopportabile. Il transito di alcuni fronti instabili dovrebbero ulteriormente limare le temperature, restando in generale sui 28/30°C nei valori massimi.Qualche grado in più in Sicilia, dove l'Alta pressione nord africana riuscirà a posizionare per qualche giorno massime oltre 35°C. Dunque una Seconda Decade con la classica Estate Mediterranea, senza scomodare nessuna eccessiva calura.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa