http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo Calabria 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Calabria. Le mappe con il tempo per i prossimi giorni. Riassunto delle 24 ore...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine TRA DOMANI E LUNEDÌ IL CALDO INTENSO SARÀ SPAZZATO VIA DA FORTI TEMPORALI: PRO...
Siamo alla vigilia di un importante cambiamento dello stato del tempo che sarà impostato... Leggi tutto...
Immagine DAL CICLONE SIMIL TROPICALE AD UNA CICLOGENESI ESPLOSIVA: ADESSO È SERIO MALTEM...
Sul finire del giorno, le immagini da satellite ci mostrano quel vortice ciclonico che nella... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Umbria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cuneo
Le meravigliose Alpi Cozie e Marittime, nonché le Alpi Liguri circondano la provincia di Cuneo,... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

La tendenza per la seconda decade di Settembre 2021

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 03 Settembre 2021 00:00

La tendenza per la seconda decade di Settembre 2021

Tendenza seconda decade Settembre 2021Proviamo a dare un’occhiata a lungo termine per vedere se si intravede qualche timido segnale che indichi almeno un tentativo del flusso perturbato atlantico di raggiungere in qualche modo le nostre latitudini.

Passata la fase instabile che in questo fine settimana interesserà il nostro Centro-Sud, non si intravedono altri disturbi degni di nota almeno fino alla fine della prima decade di settembre perché anche la perturbazione atlantica prevista in arrivo sull’Europa occidentale intorno al 6-7 non riuscirà a fare passi in avanti, frenata dal campo anticiclonico che tornerà a rinforzarsi sull’Italia proprio in quei giorni.

Non ci resta allora che andare oltre questo orizzonte temporale per vedere eventualmente se la modellistica numerica è oggi in grado di tracciare almeno una prima bozza di un ipotetico segnale occidentale in arrivo, l’unico in grado di accompagnare il passaggio di un sistema perturbato capace di portare le tanto attese piogge. Secondo il sistema probabilistico del modello europeo ECMWF ci sarebbe questa possibilità all’inizio della seconda decade del mese: quel cavo d’onda presente sull’Europa sud-occidentale non è ancora la forma di un disegno sinottico su cui elaborare una previsione, ma solo un primo accenno di un possibile cambiamento da ovest su cui però non possiamo e non sappiamo dire nulla. Possiamo solo prendere atto che “qualcosa” c’è, senza sapere ancora di che cosa potrebbe trattarsi.

Sul definire questo “qualcosa”, infatti, è parecchio incerto anche il sistema probabilistico del modello americano GFS che illustra tutti gli scenari che concorrono a formare la previsione media, su cui c’è abbastanza convergenza tra i due modelli globali. Anche in questo caso possiamo solo prendere atto che alcuni tra i 31 scenari calcolati contemplano un disturbo sull’Europa sud-occidentale sempre per l’inizio della seconda decade di settembre. Dobbiamo quindi aspettare per avere ulteriori informazioni.

In questa fase previsionale arrivata a ben dieci giorni, cioè al limite a cui possiamo spingerci per dire qualcosa di ragionevolmente valido che sia supportato da un approccio scientifico alla previsione del tempo, il modello si comporta infatti come un bambino che prende in mano per la prima volta i pennarelli e inizia tracciare delle linee colorate su un foglio bianco.

Come il bambino ha bisogno di tempo per imparare a impugnare per bene i pennarelli e a delineare i contorni dei soggetti che vuole rappresentare, così il modello ha bisogno di tempo per inquadrare meglio lo scenario e definire i contorni delle figure bariche – come saccature e promontori – su cui poi è possibile elaborare la previsione in base alla posizione assunta dalle figure stesse.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa