Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pesaro E Urbino
Per quanto riguarda la geografia, il nord della Provincia di Pesaro e Urbino, fino allo spartiacque... Leggi tutto...
Immagine Legenda simboli Meteo
   Sereno    Molto nuvoloso con possibili rovesci o temporali... Leggi tutto...
Immagine IL MEDITERRANEO RIBOLLE DI TEMPORALI: È IL SEGNALE CHE C’È ANCORA TANTA ENER...
In questa settimana abbiamo parlato soprattutto dell’alluvione che ha colpito la Spagna. Mi rendo... Leggi tutto...
Immagine LA PROBABILE FORMAZIONE DI TEMPORALI FORTI LEGATI AL PASSAGGIO DELLA PERTURBAZIO...
PER TUTTI – Si va delineando una fase di tempo spiccatamente autunnale con l’ingresso della... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-nord)
Dal nostro modello matematico previsione per umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Giugno 2019: braccio di ferro tra Alta pressione e Atlantico

Domenica 09 Giugno 2019 00:00

Seconda Decade Giugno 2019: braccio di ferro tra Alta pressione e Atlantico

Estate: Alta pressione delle Azzorre, Anticiclone nord africano, depressioni atlantiche... ognuno al suo posto? Ciascuno di questi è spesso determinante per l'evoluzione meteo sull'intero comparto europeo e naturalmente anche per la nostra Penisola. Determinante nei giorni scorsi è stato il ritorno dell'Alta pressione delle Azzorre, per rivedere un po' di stabilità atmosferica. La sua anomala posizione sul Nord Europa ha lasciato via libera alle depressioni atlantiche, riportando alcuni settori italici (specie il nord) in pieno Autunno. La depressione che da giorni è a ridosso della Penisola Iberica, si avvicinerà alle Regioni Settentrionali a partire da Lunedì 10 Giugno. Qui si attiveranno velocemente temporali anche di forte intensità, accompagnati da grandine e colpi di vento. La linea temporalesca agirà sopratutto a nord del Po, con accumuli precipitativi localmente elevati.


Bel Tempo e clima molto caldo sul resto del Paese, dove agirà l'Anticiclone sub tropicale. La circolazione di bassa pressione procederà a piccoli passi, giungendo anche al Centro. L'Alta pressione delle Azzorre se ne starà ancora defilata sul vicino Atlantico, mentre quella sub tropicale continuerà a stabilizzare il tempo al Sud con temperature elevate. Solo a fine Decade il flusso atlantico ritornerà sul Nord Europa, favorendo il ritorno dell'Alta pressione delle Azzorre.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa