Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato consigliere nazionale e membro del comitato scientifico di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta - Riassunto mattina, pomeriggio, sera,...
Le previsioni meteo attese sulla regione Piemonte e in Valle d'Aosta con il tempo per i prossimi... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Matera
La provincia di Matera è dal punto di vista geografico divisa in due tipologie, una pianeggiante... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-sud)
Mappa per il centro-sud italia del modello WRF NMM con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la tipologia delle nubi (alte, medio,... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ancona (Ancona)
Webcam ad Ancona (AN) con vista sul mare. La seconda webcam è presso la località di Passo Varano.
Immagine Webcam in Toscana
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Toscana Firenze (FI)Abetone (PT)Monte Amiata... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Maggio 2019 spesso instabile al Centro-Nord, rari tentavi anticiclonici

Sabato 11 Maggio 2019 00:00

Prima Decade Maggio 2019: instabilità, temperature contenute e nessun anticiclone duraturo

La stagione primaverile spesso viene intesa come un buon periodo, soleggiato con temperature miti. Nel mese di Marzo vi sono state spesso occasioni di termiche elevate, grazie all'espansione dell'anticiclone sub-tropicale dalle fasce equatoriali. Anticicloni che in queste ultime settimane sono scomparsi da vecchio Continente, per lasciare spazio ad una circolazione depressionaria. Circolazione depressionaria alimentata da aria molto fredda, proveniente dalle lande artiche. A breve (Sabato 11 e Domenica 12 Maggio) saranno ancora le Regioni del Nord a subire le precipitazioni sotto forma di rovesci e temporali.


Tutto accompagnato da un nuovo calo termico e sostenuta ventilazione da Nord. Precipitazioni che si estenderanno alle Regioni del Sud, almeno fino alla giornata di Giovedì 16 Maggio. Poi nuovamente l'instabilità si ripresenterà al Centro-Nord, ma in un contesto termico più mite. Stagione primaverile molto dinamica, con molti passaggi perturbati e alcuni periodi soleggiati.Siccità al momento sconfitta!

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa