http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Sappada (Belluno)
Webcam Sappada, meravigliosa località in provincia di Belluno (BL), regione Veneto.
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (base dati GFS) con la mappa per l'Italia della temperatura e dell'altezza... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Genova (WRF)
Meteogramma per la città di Genova. Viene rappresentata la previsione dell'andamento per alcuni... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise 24h - Mappe grafiche riassuntive delle ...
Le previsioni meteo per Lazio, Abruzzo e Molise. Il tempo atteso nei prossimi giorni, riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Forlì-Cesena
La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna con capoluogo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Aprile 2019: tornano le piogge e clima meno mite

Domenica 31 Marzo 2019 00:00

Prima Decade Aprile 2019: tornano le piogge e clima meno mite

Tornano le piogge, clima meno mite.  L'Alta pressione dopo settimane di presidio assiduo, lascerà buona parte del Vecchio Continente. Aria fredda di estrazione artica raggiungerà il Bacino del Mediterraneo nei primi giorni di Aprile, modificando radicalmente il tempo sulla nostra Penisola. La circolazione depressionaria abbraccerà buona parte dell'Europa, creando i presupposti per una lunga fase instabile. L'Alta pressione rimarrà defilata sul Nord Atlantico per più giorni, favorendo così una buona dose di precipitazioni per la nostra Penisola.

Se l'affondo depressionario resterà quello calcolato dagli aggiornamenti usciti al momento in cui scriviamo, rimarrà troppo a sud Ovest (tra Regno Unito/Francia e Penisola Iberica) e di conseguenza gli accumuli precipitativi per il nostro Paese potrebbero risultare poco efficaci. In ogni caso ci saranno ancora molti aggiustamenti, specie nei dettagli, quindi per la distribuzione precipitativa è tutto ancora da definire. La neve ritornerà ad imbiancare le Alpi a quote medio-basse, seguito anche da un calo termico abbastanza cospicuo.


Il canale depressionario esteso dal Regno Unito passando per parte del Centro Europa rimarrà attivo per buona parte della Prima Decade del mese. Garanzia della continuità instabile sarà l'assenza dell'Alta pressione, questa ormai smantellata e rifugiata sulla Penisola Scandinava. Non ce ne vogliano gli amanti del Sole e del "bel tempo", ma i nostri territori del Centro-Nord stanno soffrendo una notevole carenza idrica, pertanto al momento dobbiamo per forza fare il tifo per le piogge (e anche parecchie). Anche perché l'Estate non è lontana.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa