Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - 5km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-5km (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (a 2m) rispetto alle 24 ore precedenti.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siracusa
La provincia di Siracusa si trova nella parte ionica della Sicilia e precisamente nella regione... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Liguria per i prossimi giorni. Il riassunto del tempo atteso... Leggi tutto...
Immagine GENS T850 PROB mag20 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia maggiore di 20°C e l'altezza geopotenziale media a... Leggi tutto...
Immagine Ecmwf MSLP 500hPa 9 Panel
La comodità di questa mappa a 9 pannelli è quella di avere più giorni di previsione in una... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Febbraio 2019 con il ritorno (parziale e temporaneo) dell'inverno

Venerdì 22 Febbraio 2019 00:00

Terza Decade Febbraio 2019 con il ritorno (parziale e temporaneo) dell'inverno

Ritorna l'Inverno al Centro-Sud, rimane la Primavera su gran parte del Nord. Da alcuni anni la stagione invernale soffre di una malattia che si chiama alta pressione. Precipitazioni sempre meno frequenti, temperature spesso sopra le medie stagionali, incursioni gelide che vengono dirottate verso altri lidi o che al massimo interessano (apparentemente paradossalmente) più il Sud. Alta pressione sempre più ingombrante, con le perturbazioni atlantiche che faticano a raggiungere il territorio italico. Questo si chiama "maltempo anticiclonico", con smog su valori elevatissimi.


A partire da Venerdì 22 Febbraio l'Alta pressione andrà indebolendosi per l'n-esima volta sul fianco orientale, per mano di un nucleo freddo proveniente dalla Penisola Balcanica. Il nucleo freddo colpirà maggiormente, tanto per cambiare, le regioni adriatiche e meridionali, con precipitazioni nevose a quote basse o molto basse. Solo un po' di nubi al Nord e una sostenuta ventilazione orientale, associata ad un calo termico deciso. Il freddo si sentirà maggiormente lungo i versanti esposti ai tesi venti orientali, meno freddo sul lato tirrenico. Freddo che ritroveremo almeno fino alla giornata di Martedì 26 Febbraio concentrato ancora al Sud, mentre al Nord la nuova rimonta anticiclonica riporterà clima molto mite. Clima primaverile per tutta la Penisola fino a conclusione della decade, mentre la stagione invernale potrebbe già passare la mano. Marzo però, non è nuovo a sorprese. Vedremo.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa