Immagine Milano vs Bologna: Aprile 2012
E' stato infatti un aprile in netta controtendenza rispetto ai mesi precedenti (ad eccezione di febbraio nel caso di Bologna), ovvero termicamente in media e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (base GFS) con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW (su GFS) con altezza dello zero termico e l'accumulo di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Montasio (Udine)
Il Jôf di Montasio è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.754 m, situata in Friuli-Venezia... Leggi tutto...
Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Febbraio 2019 contesa tra aria fredda e anticiclone

Domenica 10 Febbraio 2019 00:00

Seconda Decade Febbraio 2019 contesa tra aria fredda e anticiclone

Inverno che finalmente ad inizio Febbraio è riuscito a piazzare un ottimo episodio precipitativo, con neve che è giunta fino a quote basse. Le Alpi hanno fatto il pienone: mai o quasi così tanta neve era scesa durante i primi due mesi invernali. Tutto grazie allo smantellamento della cupola anticiclonica, presente da molte settimane su parte del vecchio continente. Perturbazioni ferme al palo da molti giorni, bel tempo al Nord e precipitazioni quasi sempre assenti. Tra Domenica 10 e Lunedì 11 Febbraio una debole perturbazione atlantica attraverserà l'intera Penisola, ma con fenomeni per lo più deboli. La neve stavolta cadrà a quote collinari o più, a causa della mancanza di un cuscino freddo nel catino padano. Il transito perturbato sarà seguito da un calo termico, per l'arrivo di aria fredda dalla Penisola Balcanica.


In seguito l'anticiclone cercherà di riprendere in mano le sorti del meteo e probabilmente andrà a buon fine con buona pace dei modelli previsionali. Modelli previsionali in disaccordo nei giorni trascorsi, per un proseguo di condizioni più rigide o un ritorno a condizioni meteo poco invernali. Stagione invernale che per buona parte della seconda decade di Febbraio ritornerebbe ancora in letargo, anche con il contributo di un Vortice polare molto compatto.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa