Immagine Detti popolari alla prova: il caso di San Medardo
Almanacchi, proverbi, detti popolari... Fino ad arrivare a Frate Indovino. Quanto ci piace sintetizzare la vita ed esorcizzare le nostre paure con frasi... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF ARW (GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Acquapendente (Viterbo)
Webcam Acquapendente, Loc. La Fornace, in provincia di Viterbo (VT), regione Lazio. Offerta da... Leggi tutto...
Immagine Radar composito Europa e Italia
Mappa Radar composita Europa e Italia, interattiva. Di radareu.cz. 
Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Asti
La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta 217.574 abitanti (secondo i dati... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Febbraio 2019 contesa tra aria fredda e anticiclone

Domenica 10 Febbraio 2019 00:00

Seconda Decade Febbraio 2019 contesa tra aria fredda e anticiclone

Inverno che finalmente ad inizio Febbraio è riuscito a piazzare un ottimo episodio precipitativo, con neve che è giunta fino a quote basse. Le Alpi hanno fatto il pienone: mai o quasi così tanta neve era scesa durante i primi due mesi invernali. Tutto grazie allo smantellamento della cupola anticiclonica, presente da molte settimane su parte del vecchio continente. Perturbazioni ferme al palo da molti giorni, bel tempo al Nord e precipitazioni quasi sempre assenti. Tra Domenica 10 e Lunedì 11 Febbraio una debole perturbazione atlantica attraverserà l'intera Penisola, ma con fenomeni per lo più deboli. La neve stavolta cadrà a quote collinari o più, a causa della mancanza di un cuscino freddo nel catino padano. Il transito perturbato sarà seguito da un calo termico, per l'arrivo di aria fredda dalla Penisola Balcanica.


In seguito l'anticiclone cercherà di riprendere in mano le sorti del meteo e probabilmente andrà a buon fine con buona pace dei modelli previsionali. Modelli previsionali in disaccordo nei giorni trascorsi, per un proseguo di condizioni più rigide o un ritorno a condizioni meteo poco invernali. Stagione invernale che per buona parte della seconda decade di Febbraio ritornerebbe ancora in letargo, anche con il contributo di un Vortice polare molto compatto.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa