Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 5km ARW by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine Icon 2m Temp MIN/MAX ITA (Wz)
Le temperature minime e massime a 2m previste sull'ITALIA dal modello tedesco ICON.
Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brunico (Bolzano)
Webcam a Brunico, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Gennaio 2019: torna l'Inverno anche al Nord?

Sabato 12 Gennaio 2019 00:00

Seconda Decade Gennaio 2019: torna l'Inverno anche al Nord?

La stagione invernale sta attraversando una fase molto delicata al settentrione, dove le precipitazioni (pioggia o neve che sia) sono assenti da settimane. Diversamente al Sud e Versante Adriatico, il freddo e la neve non mancano: questa è giunta fino al mare. Tanta neve su tutto l'Appennino Centro-Meridionale, e località come Pescocostanzo e Capracotta alle prese con accumuli elevati. Strade inagibili e abitanti costretti a uscire dalle finestre, con la neve che blocca l'ingresso alle loro abitazioni. Desolante invece vedere le Alpi con poca neve, mentre sul versante estero da settimane vi sono bufere di neve. Cosa succederà nei prossimi giorni?


L'Alta Pressione delle Azzorre fino a Martedì 15 Gennaio rimarrà sulle posizioni attuali: fronti artici percorrono da Nord a Sud l'intera Penisola, ma le precipitazioni sono sempre dirette al Versante Adriatico e alle Regioni del Sud. Il Nord rimane sottovento, proprio per la presenza della catena alpina, dove siccità e incendi (sempre dolosi!) rimangono i pericoli maggiori. Tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Gennaio un fronte perturbato potrebbe farsi largo, grazie all'Alta pressione che andrebbe in crisi. Qualche precipitazione al Nord, con neve che cadrebbe a quote collinari a causa dell'addolcimento delle temperature. Una nuova flessione delle temperature sul finire della Seconda Decade, ci traghetterebbe in una fase più instabile e fredda sui settori settentrionali.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa