Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Calcolo parametrico o esplicito? Dipende...
Secondo Mark Z.Jacobson (Fundamentals of atmospheric modeling, Cambridge University Press) in... Leggi tutto...
Immagine DIDATTICA: L’INVERSIONE TERMICA, UN FENOMENO DI QUESTI GIORNI
Tra ieri e oggi la Pianura Padana è stata interessata da condizioni nebbiose più diffuse rispetto... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 2m Temp (Wz)
Temperatura a 2m attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine Radiosondaggi di Ascoli Piceno (WRF)
Radiosondaggi previsti per Ascoli Piceno. modello WRF-NMM

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Dicembre 2018: anticiclonica e mite, più freddo verso fine anno?

Sabato 22 Dicembre 2018 00:00

Terza Decade Dicembre 2018: anticiclonica e mite, più freddo verso fine anno?

La data del 21 Dicembre sancisce l'inizio della stagione invernale, secondo il calendario astronomico (quelle meteorologico per convenzione si fa iniziare al primo del mese). Inverno che ci ha deliziato alcuni giorni con i primi freddi e precipitazioni nevose fino a quote basse.Precipitazioni per lo più deboli portate da una perturbazione atlantica molto veloce, relegando la neve a poche ore. Occasione mancata per una buona nevicata, pur avendo temperature rigide a tutte le quote.


Nei prossimi giorni, comprese le Festività Natalizie, la spinta delle correnti occidentali sarà determinante per tutta l'area mediterranea. Aria mite coinvolge tutti i settori italici, nebbie o foschie nei fondi valle, inversioni termiche notevoli (laddove sereno durante la notte) ma valori di inquinamento elevati. Alcuni modelli ipotizzano il transito di un fronte freddo dall'alto Adriatico fino alle Regioni meridionali, con effetti precipitativi molto esigui, proprio il giorno di Natale. Bel tempo e clima non freddo indicativamente fino al 27 Dicembre, a seguire i settori orientali saranno nuovamente interessati da un raffreddamento moderato, forse più intenso proprio a fine anno. Il ricompattamento del Vortice Polare nei prossimi giorni non depone in generale a favore di una evoluzione invernale gelida. Anche il riscaldamento a livello stratosferico, potrebbe non creare i pressupposti di una invernata coi fiocchi! Ma non disperiamoci... La stagione è appena in avvio, lasciamogli il tempo di creare occasioni nevose.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa