Immagine Meteo e Clima in Provincia di Nuoro
L’orografia della provincia di Nuoro è molto complessa e di conseguenza lo sono gli aspetti climatici.Questi riguardano le zone costiere, sono quasi... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Ascoli Piceno (Ascoli Piceno)
Webcam Ascoli Piceno (AP), panoramica, sullo sfondo il Monte Ascensione, regione Marche.
Immagine Webcam - Nesce - Pescorocchiano (Rieti)
Webcam a Nesce, frazione di Pescorocchiano, in provincia di Rieti (RI), regione Lazio.
Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-sud)
Mappa per il centro-sud italia del modello WRF NMM con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Foggia (WRF)
Meteogramma previsto per Foggia. E' una carta che raffigura l'andamento nel tempo previsto per i... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Meridionale
L'Asia è il più vasto dei continenti della Terra, con una superficie più di quattro volte... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Toscana per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Dicembre 2018: staffetta tra aria fredda ed Atlantico?

Domenica 09 Dicembre 2018 00:00

Seconda Decade Dicembre 2018: staffetta tra aria fredda ed Atlantico?

Da alcuni giorni i centri di calcolo continuano a indicare una fase gelida per buona parte della Decade in esame, con risvolti nevosi fino a quote molto basse, localmente pianeggianti. Mappe che giorno dopo giorno hanno ridimensionato l'entità della fase fredda, riducendola ad un episodio di normale amministrazione invernale. Il Vortice Polare subirà un attacco da parte dell'Alta pressione oceanica, a cui seguirà la discesa di masse d'aria fredda verso il Bacino del Mediterraneo. Da Martedì 11 Dicembre aria fredda proveniente dalla Penisola Balcanica si riverserà sulla nostra Penisola, riportando semplicemente le temperature a valori nelle medie stagionali.


Ribadiamo un concetto molto semplice: siamo in Dicembre, è logico che può far freddo, meno consueto avere un clima sempre molto mite. Temperature che nella giornata di Lunedì 10 Dicembre troviamo ancora fuori dai parametri stagionali, a causa della ventilazione settentrionale, ma con effetti favonici al Nord (massime anche sopra 15°C). Si ritornerà a temperature invernali, ma non glaciali come qualcuno avevano pronosticato. I fenomeni saranno per lo più concentrati sulle zone alpine di confine, lungo il medio Versante Adriatico con quota neve tra 700/800 metri. Bel Tempo sul resto del Paese, ventoso ovunque e naturalmente più freddo.

Tra Giovedì 13 e Venerdì 14 Dicembre l'interazione tra aria più umida e quella fredda preesistente, potrebbe portare qualche fiocco di neve a quote pianeggiante al settentrione, almeno inizialmente. Episodio invernale che dovrebbe concludersi già a partire da Domenica 16 Dicembre, con l'arrivo di correnti miti. Si riaprirà difatti la "porta" atlantica, con piogge al piano, neve a quote collinari e poi montuose per temperature nuovamente in rialzo.

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa