Immagine WRF Theta (ita)
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF NMM con i venti a 850hPa e il parametro Theta-E.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Umbria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione UmbriaPerugia (PG)Colfiorito (PG)San Gemini... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cazzago San Martino (Brescia)
2 webcam installate nel Comune di Cazzago San Martino. La prima nella frazione Bornato di Cazzago... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Massa Carrara
La provincia di Massa-Carrara si suddivide convenzionalmente in due zone principali, distinguibili... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Terni
La provincia di Terni confina a nord con quella di Perugia, a est, sud e ovest con il Lazio... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Dicembre 2018: alta pressione, poi qualche transito perturbato. Niente freddo

Sabato 01 Dicembre 2018 00:00

Prima Decade Dicembre 2018: alta pressione, poi qualche transito perturbato. Niente freddo

Siamo alle solite... sono i commenti che girano su molti forum e siti di Meteorologia. L'Alta pressione sub-tropicale oltre ai mesi estivi riesce a spingersi verso la nostra Penisola anche nelle altre stagioni, bloccando le incursioni fredde. E' quello che, stando ai dati disponibili nel momento in cui scriviamo, avverrà nella maggior parte della prima Decade di Dicembre, a causa anche del ricompattamento del Vortice Polare. Invece l'intrusione di aria più calda verso le Regioni polari (elevamento dell'Alta pressione), potrebbe smuovere masse d'aria fredde verso il Bacino del Mediterraneo. Lo scorso anno proprio in concomitanza della Festività dell'Immacolata, le nostre regioni sperimentavano i primi freddi invernali. Poi giunse la neve fino in pianura, e poi "piattume" anticiclonico per alcuni giorni. Stabilità atmosferica e clima mite ci accompagneranno almeno fino al 7 Dicembre, mettendo in conto anche il ritorno di nebbie e foschie nelle valli del Centro Nord.


Marcata inversione termica e aumento degli inquinanti al suolo. Più variabilità fino a conclusione della prima Decade dicembrina, grazie ad alcuni per ora deboli passaggi perturbati. Sempre comunque in contesto termico sopra le medie stagionali, con il freddo ancora molto latitante. Freddo che compare su alcune mappe dei centri di calcolo, ma poi spesso tutto viene ritrattato. Siamo solo all'inizio di un cammino stagionale, che tutti gli anni trova sempre vari ostacoli. Rimaniamo fiduciosi. Un po’ di neve ci vuole!

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa