Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Proverbi e detti popolari del mese di Febbraio
Wikipedia docet: << Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed... Leggi tutto...
Immagine PRIMI SEGNALI MOLTO TIMIDI DI UN RITORNO DELL’ANTICICLONE DELLE AZZORRE NELLA ...
Partiamo da una premessa: questa non è una previsione e non è neanche una linea di tendenza.... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita - backup 2)
Modello WRF. Carta di backup della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita - backup 2)
Backup del modello WRF NMM con la pressione al suolo e l'accumulo precipitativo nelle 24 ore... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade di Settembre 2018: primi brividi autunnali?

Venerdì 21 Settembre 2018 00:00

Terza Decade di Settembre 2018: primi brividi autunnali?

La stagione estiva si sta dilungando al Centro-Nord, con belle giornate, clima gradevole e temperature ancora estive, a parte qualche episodio temporalesco. Diversamente il Sud e le Isole Maggiori sono interessati da forti precipitazioni, a causa di un vortice depressionario molto insidioso. Sulla base dei dati oggi a disposizione, a breve il vortice instabile andrà indebolendosi, mentre dal Nord Europa avanzerà aria fredda. La coda di una perturbazione atlantica interesserà il Nord, recando alcuni rovesci su Alpi, Liguria e Triveneto. Domenica 23 Settembre i primi refoli freddi entreranno dall'Adriatico verso il Nord Ovest. Pochi fenomeni e primo calo termico. Tra Lunedì 24 e Martedì 25 Settembre la corrente da Est trasporterà nubi in Val Padana, ma senza fenomeni importanti. Clima più fresco, calo termico di alcuni gradi. Mercoledì 26 Settembre avremo un accentuazione del freddo, con l'arrivo di un fronte dal Nord Europa. Temperature in caduta libera, anche di 10/15°C. Avremo la comparsa della prima neve sugli Appennini, mentre sulle Alpi solo ai confini orientali. Tempo in miglioramento nei giorni successivi, accompagnato da un rialzo termico.In dettaglio...


Venerdì 21 Settembre - Tempo ancora instabile al Sud e Isole Maggiori. Bel Tempo al Nord e clima ancora estivo.
Sabato 22 Settembre - Nubi sparse al Nord e al Centro, precipitazioni deboli tra Alpi, Liguria e Triveneto. Tempo in miglioramento al Sud, residue piogge nelle due Isole Maggiori, specie Sicilia.
Domenica 23 Settembre -  Ingresso di aria fredda dalla "porta" della Bora. Tante nubi a ridosso delle Regioni di Nord Ovest (Alpi comprese). Primo calo termico. Bel Tempo altrove.
Lunedì' 24 Settembre - Momentaneo rialzo termico, nubi in aumento su Alpi di nord est, fenomeni per lo più assenti.
Martedì 25 Settembre - Rientro dei venti da Est, ma stavolta con l'interessamento di tutto il Territorio. Ulteriore calo termico.
Tra Mercoledì 26 e Giovedì 27 Settembre nuova irruzione fredda con precipitazioni per lo più tra medio Adriatico e al Sud. Neve sulle vette appenniniche, su Alpi di Nord est al confine con Austria. Ulteriore calo termico anche di 10°C.
Venerdì 28 e Sabato 29 Settembre - Clima nuovamente mite, instabilità diffusa al Centro Sud. Buon soleggiamento al Nord, ma con nubi in aumento.
Domenica 30 Settembre - Arriva la prima perturbazione atlantica, con il suo carico di pioggia. Prima il freddo (per il periodo), poi le piogge autunnali... Stagione che si annuncia dinamica?

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa