Immagine Previsioni meteo Calabria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo attese per la regione Calabria. Il tempo previsto per i prossimi giorni riassunto e suddiviso, in queste carte, in mattina, pomeriggio,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Lombardia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lombardia Como (CO)Milano (MI)Brescia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Sortino (Siracusa)
Webcam a Sortino, in provincia di Siracusa (SR), regione Sicilia.
Immagine Radiosondaggi di Firenze (WRF)
La previsione dei radiosondaggi dal modello matematico WRF-NMM. La città di Firenze.
Immagine Proiezioni INVERNO 2024/25: Il punto di Lorenzo Allegri
E’ finalmente giunto il momento di dare uno sguardo alla tendenza per la stagione invernale sulla... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Agosto 2018: primi tentativi atlantici...

Venerdì 10 Agosto 2018 00:00

Seconda Decade Agosto 2018: primi tentativi atlantici...

La stagione estiva supportata negli ultimi giorni dall'Anticiclone sub tropicale, dovrà confrontarsi con insidie atlantiche. L'Alta pressione è riuscita ad imporre un lungo periodo stabile, soleggiato e molto caldo. L'aria calda dei deserti nord africani è giunta nel Bacino del Mediterraneo a partire dal mese di Luglio, a causa del Monsone di Guinea in netto rinforzo. Chi aveva pronosticato un Estate sotto "tono", dovrà sicuramente ricredersi (se onesto intellettualmente). Nel mese di Giugno le incursioni atlantiche hanno limato il caldo, e spesso con temperature sotto le medie stagionali. L'inizio del mese di Luglio ha sancito l'avvio di una fase molto calda, anche se siamo lontani dai pericolosi record della scorsa stagione. Un primo tentativo da parte delle correnti atlantiche lo avremo tra il 10 e l'11 Agosto, ma con ripercussioni precipitative molto limitate. Dopo settimane di forte calura, la saccatura atlantica sta erodendo il tessuto anticiclonico a partire dalla Francia verso Germania, Olanda, Belgio, con fenomeni anche di forte intensità (visto il contrasto tra due masse d'aria molto diverse). Fenomeni che risulteranno attenuati a ridosso della Catena Alpina, con qualche spunto temporalesco.


Se il primo tentativo della saccatura atlantica sarà vanificato dalla possente Alta Pressione, il secondo colpirebbe l'obiettivo Italia.Da Venerdì 17 Agosto l'Alta pressione si rafforzerà di nuovo nel Bacino del Mediterraneo, ma stavolta con valori termici più vivibili.Riassumendo:
dal 10 al 11 Agosto tempo più instabile al Nord, specie a est e qualche spunto temporalesco anche lungo la dorsale Appenninica. Lieve calo termico al Nord, ancora caldo sul resto della Penisola. Pochi fenomeni il giorno 12 e prevalenza di Sole. Dal 13 al 16 Agosto temporali più organizzati al Nord, a seguire al Centro, specie settori adriatici ed infine parte del Sud. Ventilazione settentrionale e clima meno caldo.Dal 17 al 20 Agostotempo più stabile e pochi disturbi, come lo sviluppo di temporali lungo dorsale Appenninica e Alpi.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa