Immagine La Niña e alcuni casi di siccità nel Mediterraneo: una possibile teleconn...
È ormai abbastanza diffusa la conoscenza di un fenomeno meteo-oceanografico, che si verifica saltuariamente nel Pacifico equatoriale, denominato poeticamente... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Bolzano (Bolzano)
Webcam a Bolzano (BZ), in Trentino Alto Adige. Piazza Walther
Immagine Webcam - Roccaraso (L'Aquila)
Webcam nei pressi di Roccaraso, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo. Panoramiche su... Leggi tutto...
Immagine Campania, Ottobre 2015: il respiro piovoso del Sud-Ovest
In questo ottobre 2015 molto piovoso in Campania, spiccano il settore tra l'alto salernitano e... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMI GIORNI CON UN MODESTO CAMPO ANTICICLONICO AL CENTRO-SUD E INFILTRAZIONI...
Dopo una prima decade di dicembre particolarmente movimentata, le condizioni atmosferiche volgono... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Maggio 2018: instabilità diffusa, rare pause asciutte

Venerdì 11 Maggio 2018 00:00

Seconda Decade Maggio 2018: instabilità diffusa, rare pause asciutte

Con la seconda Decade di Maggio la ventilazione orientale andrà attenuandosi, ma si aprirà la Porta atlantica. Nei giorni scorsi l'anomala disposizione dell'Alta pressione oceanica, distesa a nord delle Alpi, ha favorito la discesa di correnti fresche orientali. E' stato un sbocciare di temporali pomeridiani, mentre nella prima parte delle mattinata il soleggiamento è stato più presente. A partire da Domenica 13 Maggio una saccatura atlantica proveniente dalla Francia, farà il suo ingresso sulle Regioni di Nord Ovest e poi verso il Centro Italia. Ma facciamo un passo indietro...

Tra Venerdì 11 e Sabato 12 Maggio avremo ancora moderata instabilità sui rilievi Alpini e Appenninici, in locale sconfinamento ai settori adiacenti (pedemontane). Temperature in lieve rialzo, molto gradevoli, senza nessun eccesso.

Le prime ore di Domenica 13 Maggio sanciranno l'arrivo di una corposa perturbazione atlantica, con le Regioni di Nord Ovest alle prese con rovesci e temporali localmente di forte intensità. Precipitazioni che entro sera, più deboli, avranno già raggiunto il Nord Est, Toscana, Sardegna, Emilia Romagna, Umbria e Marche.Piogge al Sud solo su Campania, bello sul resto della Penisola. Arriverà anche la neve sulle Alpi tra 1500/1600 metri. tra 1800/1900 lungo la dorsale Appenninica.Le temperature si avvieranno verso un calo sostanzioso, oltre 7/8°C specie al Nord.


Lunedì 14 Maggio il Tempo migliorerà al Nord Ovest, mentre temporali e rovesci interesseranno ancora il Nord Est, il basso Tirreno, basso e medio Adriatico. Molto ventoso ovunque, temperature in ripresa al Nord Est, fresco fuori stagione sul resto della Penisola.

Martedì 15 - Mercoledì 16 Maggio tempo migliore al Nord, ancora instabile al Centro Sud, specie nelle ore pomeridiane. Non è da escludere qualche innnesco temporalesco sui crinali Alpini, temperature ancora molto contenute.

L'evoluzione più probabile da Giovedì 17 a Domenica 20 Maggiosembra essere quella di un ritorno a condizioni di instabilità specie pomeridiana, con tendenza poi ad nuova incursione atlantica, ma al momento i maggiori Centri di Calcolo (Gfs e Ecmwf) non convergono sull'evoluzione.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa