Immagine Webcam - Roma Sud - Spinaceto (Roma)
Webcam Roma Sud, precisamente a Spinaceto, (RM), regione Lazio. Di meteospinaceto.it

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio,... Leggi tutto...
Immagine Meteo Oggi Italia
Meteo oggi in italia, le previsioni del tempo per la giornata odierna con mappe e simboli riassunte... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - 5km NMM by GFS
Classica mappa del modello WRF-NMM-5km (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (ita)
Modello WRF con la mappa sull'Italia dell'umidità relativa e della circolazione dei venti... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Aprile 2018: torneranno piogge e temperature più fresche

Sabato 21 Aprile 2018 00:00

Ultima Decade Aprile 2018: tornano piogge e temperature più fresche, ma non subito

Nei giorni scorsi alcuni settori della nostra Penisola hanno vissuto un vero anticipo estivo. La presenza di una cellula di Alta pressione al di là della Catena alpina, ha regalato alle Regioni settentrionali un caldo fuori stagione. Da subito le temperature hanno ripreso a correre, fino a toccare valori massimo vicino alla soglia dei 30°C.

Spesso obiettivo dell'instabilità invece il Centro-Sud e le Isole, con frequenti episodi temporaleschi e temperature qui più contenute, specie al Sud. L'Alta pressione con radici al di là delle Alpi è riuscito a proteggere parte della nostra Penisola, ma nei prossimi giorni raggiungerà tutto lo Stivale.


Bel Tempo fino alla Festività del 25 Aprile, con qualche eccezione Lunedì 23 sulle Alpi e poi Martedì 24 sull'Appennino meridionale, poi l'invecchiamento della cellula anticiclonica favorirà il transito di un primo fronte instabile tra Giovedì 26 e Sabato 28 Aprile, a partire dal Nord. Non ritroveremo più dunque condizioni stabili al Centro-Nord, ma rovesci e temporali. Tutto accompagnato da un corposo calo termico, specie se confrontato con i valori attuali.

Un nuovo peggioramento si farà avanti nella giornata di Domenica 29 Aprile, con piogge e rovesci localmente forti al Nord. Precipitazioni che proseguiranno anche nella giornata di Lunedì 30 Aprile, toccando anche parte del Centro. Nuovo calo termico e perfino valori sotto le medie stagionali di 5/6°C. Maltempo che stavolta non raggiungerà le Regioni del Sud, dove è qui che avremo condizioni meteo quasi estive.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa