Immagine Webcam - Alba Adriatica (Teramo)
Webcam Alba Adriatica, siamo in provincia di Teramo (TE), regione Abruzzo.Da Skyline, il lungomare Guglielmo Marconi, con veduta della spiaggia della nota... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cagliari
La provincia di Cagliari è una provincia italiana della Sardegna, comprendendo 71 comuni.... Leggi tutto...
Immagine Riassunto del tempo previsto per le principali città italiane
Riassunto del tempo previsto per alcune delle principali città italiane. Usa l'apposito Gadget. E'... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (dati GFS) sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Stream ITA (Wz)
Stream line e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale,Italia
Immagine Domenica 5 Maggio fredda e perturbata soprattutto Nord-Est, Emilia Romagna e Tos...
LA SITUAZIONE (si veda la prima figura) – Sarà una prima domenica di maggio che entrerà di... Leggi tutto...
Immagine SETTIMANA INVERNALE SU TUTTA L’ITALIA CON PRECIPITAZIONI CONFINATE ALL’ESTRE...
L’aria fredda di matrice continentale sta affluendo sulle regioni meridionali e sta dando così... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Dicembre 2017: Atlantico, poi Alta pressione?

Sabato 23 Dicembre 2017 00:00

Ultima Decade Dicembre 2017: Atlantico, poi Alta pressione?

Si conclude un Anno Meteorologico con molte anomalie e buona parte delle stagioni fuori "fase". E' stata un Estate molto calda, con picchi termici elevati e varie incursioni da parte dell'Anticiclone sub-tropicale. Pochissimi i break precipitativi e spesso molto insidiosi. Poi è toccato ad un Autunno avaro di precipitazioni, ma sopratutto con termiche sempre sopra le "righe". Infine questa primo mese invernale ha rimesso sui binari giusti precipitazioni e temperature. Temperature che hanno subìto un vero tracollo già all'esordio del mese corrente, e con le neve perfino che è arrivata fino alle "porte" di Milano. Ma che tempo ci aspetta nei prossimi giorni, fino alla conclusione del 2017?

Dopo la lunga fase fredda che ha caratterizzato buona parte della Decade precedente, l'Alta pressione delle Azzorre porta stabilità su tutta la Penisola. Sarà un Natale molto mite e soleggiato, sebbene con disturbi specie sull'Alto Tirreno, poi dalla giornata di Santo Stefano si avvicinerà una perturbazione atlantica, che porterà precipitazioni e neve a quote medio-alte. Più in dettaglio:


Sabato 23 Dicembre
Bel Tempo al Nord e molto mite, residue precipitazioni al Sud. Neve sui rilievi di confine.Ventilazione sostenuta settentrionale.
Domenica 24 Dicembre
Clima mite ovunque, qualche nube in transito al Nord
Lunedì 25 Dicembre
Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso al Nord, Toscana e Liguria, con qualche debole precipitazione. Clima ancora non freddo.
Martedì 26 Dicembre
Piogge sparse al Centro-Nord, neve debole oltre i 600-700 metri di quota. Nubi sparse altrove, ma con rari fenomeni.
Mercoledi 27 Dicembre
Ancora tempo inaffidabile al Nord, ovest Sardegna e Versante Tirrenico, tempo in peggioramento al Sud.
Giovedì 28 Dicembre
Residui fenomeni al Nord-Est e al Sud, tempo migliore altrove ma temperature in calo.
Venerdì 29 Dicembre
Bel Tempo ovunque, temperature in aumento.
Tendenza per Sabato 30 e Domenica 31 Dicembre
Probabile cedimento dell'Alta pressione e passaggio a tempo instabile.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa