Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catanzaro
La provincia di Catanzaro con una superficie di 2.391 km² occupa il 15,9% del territorio della... Leggi tutto...
Immagine Meteo Martedì Italia
Meteo Italia Martedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW (dati GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine GENS PREC PROB 50mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 50mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle... Leggi tutto...
Immagine PIOGGE ANCHE FORTI IN SPOSTAMENTO VERSO IL VERSANTE ADRIATICO, IN ATTESA DI UNA ...
Seguendo l’evoluzione del minimo depressionario che è andando formandosi tra le due Isole... Leggi tutto...
Immagine COLPO DI CODA INVERNALE DA LUNEDÌ, SPECIE SUL VERSANTE ADRIATICO E AL SUD
L’aria fredda in arrivo all’inizio della prossima settimana sarà di stampo invernale.Con... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Novembre 2017: l'Autunno rientra nella normalità?

Mercoledì 01 Novembre 2017 00:00

Prima Decade Novembre 2017: l'Autunno rientra nella normalità?

Nel mese di Ottobre, le anomalie termiche e precipitative fino agli ultimi giorni sono state molto marcate. Temperature sempre sopra le medie stagionali, con eccessi paradossalmente estivi. Precipitazioni quasi assenti al Nord, mentre al Sud le piogge sono state più presenti. Quei pochi cambi circolatori sono avvenuti per mano degli scambi meridiani. Alcuni passaggi di fronti freddi hanno rimescolato l'aria al Nord, intrisa di inquinamento oltre i limiti consentiti. Siccità eridata dalle stagioni passate, con i bacini specie al Nord con capienza dimezzata. Consentitemi anche un accenno ai piromani... delinquenti!

Ma ora passiamo al Meteo che ci aspetterà a medio termine. Dopo tanta "piattume" meteorologico, finalmente si sente parlare di pioggia al Nord. L'Alta pressione dopo una lunga assidua presenza sul nostro territorio, accuserà il primo vero colpo della stagione. Già a partire dalla giornata di Giovedì 2 Novembre avremo un richiamo umido verso i settori occidentali della Penisola. Nubi in aumento sul medio Versante Tirrenico, specie su Toscana e Liguria di Levante.

Venerdì 3 Novembre ancora nubi tra Liguria e versante Tirrenico, altrove ancora tempo discreto e temperature miti.

Tra Sabato 4 e Domenica 5 Novembre, una saccatura atlantica finalmente giungerà al Nord portando precipitazioni importanti. Molte nubi al Nord-Ovest con prime precipitazioni su Liguria e cerchia Alpina. Nubi in aumento sul resto del Nord entro la serata di Sabato 4 Novembre.



Domenica 5 Novembreforte maltempo su parte del Nord, centrali Tirreniche, Sardegna, Toscana. Piogge meno intense in Piemonte. Rovesci e temporali localmente di forte intensità. Neve sulle Alpi tra 2000-2100 metri di quota. Precipitaziuoni in estensione al Sud entro il tardo pomeriggio. Venti sostenuti da Libeccio. Temperature in calo al Centro-Nord, ancora valori sopra le medie stagionali al Sud.

Lunedì 6 - Martedì 7 Novembre tempo instabile su buona parte della Penisola, temperature in calo ovunque.

Tendenza da Mercoledì 8 a Venerdì 10 Novembre: i modelli previsionali propongono il ritorno a condizioni anticicloniche, ma senza più eccessi termici. L'Alta pressione rimarrebbe ancora "vigile" sulla nostra Penisola, ma meno invadente, favorendo così l'arrivo di pertubazioni piovose.Andrà così? Speriamo... 

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa