Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Dopo un piccolo passo avanti, l'autunno fa due passi indietro
Gli strappi anticiclonici che hanno permesso nell’ultima settimana il passaggio di diverse... Leggi tutto...
Immagine FINE SETTIMANA CONDIZIONATO DA UN NUCLEO DI ARIA ARTICA IN INGRESSO DALLA VALLE ...
Oggi seguiamo l’evoluzione del tempo atteso nei prossimi tre giorni attraverso una grandezza che... Leggi tutto...
Immagine WRF 500hPa Vort (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia della vorticità assoluta, l'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...
Immagine GENS T850 PROB mag10 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia maggiore di 10°C e l'altezza geopotenziale media a... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Ottobre 2017: classica ottobrata, poi impulso artico?

Martedì 03 Ottobre 2017 00:00

Prima Decade Ottobre 2017: classica ottobrata, poi impulso artico?

Dopo la circolazione instabile che ha interessato per più giorni il Sud e la Sicilia, i Centri di Calcolo proponevano una lunga fase anticiclonica. La solita "ottobrata" di durata settimanale era assicurata, con temperature molto miti su tutte le regioni italiane. Perfino qualche sito Meteo (i soliti "noti") azzardava valori diurni sulla Pianura Padana sopra i 25°C e al Sud si tornava sopra i 30°C. Ma in questi giorni i modelli matematici hanno ridimensionato l'espansione anticiclonica, riducendola sensibilmente.

Nella giornata di Martedì 3 Ottobre avremo ancora il transito di un debole fronte, che scaricherà qualche precipitazione sul Triveneto, Liguria e tra Marche e Toscana.Nubi alternate a spazi soleggiati altrove, ma ancora instabile in Sicilia e aree linitrofe. Temperature in moderato rialzo.
Mercoledì 4 e Giovedì 5 Ottobre, qualche nube in transito al Nord, clima molto mite al Sud, ma in generale senza picchi termici elevati, con valori diurni al Nord tra 20-21°C, al Centro attorno ai 22-23°C, al Sud 22-24°C. Insiste una certa instabilità sulla Sicilia. Non mancano le eccezioni, come ad Aosta con i suoi 25°C sotto favonio, l'Emilia Romagna con 24°C, la Sardegna fino a 26-27°C, Roma e Firenze con 24/26°C.


Poi l'Alta pressione oceanica si ritirerà verso l'alto Atlantico, permettendo così ad una massa d'aria fredda di scivolare verso il Bacino del Mediterraneo. Il fronte freddo si addosserà alla catena alpina nella notte tra Venerdì 6 Sabato 7 Ottobre. Mentre tra Nord Ovest e la Sardegna soffieranno forti venti secchi settentrionali, lungo il Versante Adriatico e al Sud si concentreranno le maggiori precipitazioni. Avremo un calo molto accentuato delle temperature e a partire da Domenica 8 Ottobre le minime in Pianura Padana potrebbero toccare i 5-6°C, mentre attorno ai 1000 metri avremo le prime gelate. Tempo nel complesso discreto tra Domenica 8 e Lunedì 9 Ottobre, ma con nubi in accentuazione nella serata stessa. Martedì 10 Ottobre una saccatura atlantica dovrebbe avvicinarsi alle Regioni del Nord, e stavolta le piogge ritorneranno in grande "stile".  Ma  un'evoluzione che potrebbe anche subire un drastico ridimensionamento, come è già successo non molto tempo fa.

Attenzione! Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona, tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo e le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa