Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pistoia
La provincia di Pistoia confina a nord con l'Emilia-Romagna (province di Modena e di Bologna), a... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lucca
La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana ed è la terza della regione per... Leggi tutto...
Immagine Milano e Bologna: analisi climatica Novembre 2012
Il mese è stato decisamente piovoso (187,5 mm per Milano -con punte di 200-, 83,6 per Bologna -con... Leggi tutto...
Immagine I NUMERI DELL’INVERNO METEOROLOGICO 2024
Il 1° marzo è iniziata la primavera meteorologica che ha, di fatto, chiuso la stagione invernale... Leggi tutto...
Immagine WW3 Italia - Wave Period, Direction
L'andamento del periodo dell'onda (Wave Period) previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per i mari... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Campobasso (WRF)
Anche per Campobasso la previsione dei radiosondaggi dal modello wrf-nmm

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade di Agosto 2017 ancora all'insegna anticiclonica

Domenica 20 Agosto 2017 00:00

Ultima Decade di Agosto 2017 ancora all'insegna anticiclonica

L'Estate "infinita" come molti l'hanno definita continua a macinare record su record. Già dai primi mesi di Giugno il caldo non si era fatto attendere, piazzando in alcune località del Nord già i primi 30°C. Poi le ondate di caldo si sono succedute uno dietro l'altra, intervallate da alcuni break anche violenti. L'ondata di calore dei primi di Agosto è stata la più forte, con valori termici a 1500 metri fino a 26/28°C, nella libera atmosfera. Valori termici elevati su Val Padana, Sardegna, zone interne del Centro e della Puglia. Per molti giorni le temperature giornaliere hanno superato la soglia dei 40°C, con afa insopportabile specie nelle grandi città. Un po' fresco lungo le coste e sui monti, ma solo a quote levate. Ondate di caldo favorite anche da un Monsone di Guinea molto attivo, con la zona di convergenza intertropicale (ITCZ) sempre protesa verso il Bacino del Mediterraneo.

La depressione posizionata al largo della Penisola Iberica non riuscirà ad avanzare verso la nostra Penisola, come aveva preventivato il modello americano GFS. Ipotesi scartata già in partenza dal modello europeo, che difatti propone per l'intera ultima Decade di Agosto una nuova fiammata sub-tropicale.


Dopo l'intermezzo instabile dei giorni scorsi, l'anticiclone riprenderà nuovamente vigore e almeno per una decina di giorni le perturbazioni atlantiche non riusciranno a sfondare nel Bacino del Mediterraneo. Clima inizialmente gradevole, ma con temperature che gradualmente riprenderanno a salire e da Mercoledì 23 Agosto torneranno oltre i 30/32°C nelle zone interne delle regioni centrali tirreniche e 32-34°C in quelle sarde. Via via clima più caldo e afoso, con picchi temici elevati su Sardegna, Emilia Romagna e zone interne pugliesi tra 36-37°C. Altrove caldo e afa, con valori per lo più compresi tra 32-33°C. Tempo stabile e temperature elevate per il periodo fino alla conclusione della Decade e anche della stagione Estiva 2017. Questa concluderà il cammino (secondo il Calendario della Meteorologia) la fine del corrente mese.

Nonostante alcuni break instabili prosegue dunque la lunga fase siccitosa che interessa da mesi buona parte del nostro territorio. Probabilmente l'ennesima ondata di caldo si spingerà fino ad inizio Settembre, in attesa, si spera, di un cambio circolatorio più convincente.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, Seguendo anche le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa