http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Indici di instabilità
È grazie a questi ultimi (moti convettivi) che si sviluppano celle temporalesche e quindi le precipitazioni possono arrivare anche in luoghi lontani dalle... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW (dati GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - Anomaly - ITALIA
Temperatura a 850hPa prevista dal modello americano GFS confrontata con la climatologia, focus... Leggi tutto...
Immagine Stelle cadenti e le notti di San Lorenzo: le Perseidi
Come ogni anno si rinnova lo spettacolo delle stelle cadenti, in particolare quello delle Perseidi.... Leggi tutto...
Immagine ATTENUAZIONE DEL CALDO LA PROSSIMA SETTIMANA: SPERANZE POCHE, APPESE A UN FILO E...
Nel corso del fine settimana la Spagna e la Francia si lasceranno alle spalle l’intensa ondata di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Albaredo Per San Marco (Sondrio)
Webcam Albaredo Per San Marco, in provincia di Sondrio (SO), regione Lombardia. Di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Norcia (Perugia)
Webcam a Norcia, località in provincia di Perugia, regione Umbria. La diretta da Piazza San... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade di Agosto 2017 ancora all'insegna anticiclonica

Domenica 20 Agosto 2017 00:00

Ultima Decade di Agosto 2017 ancora all'insegna anticiclonica

L'Estate "infinita" come molti l'hanno definita continua a macinare record su record. Già dai primi mesi di Giugno il caldo non si era fatto attendere, piazzando in alcune località del Nord già i primi 30°C. Poi le ondate di caldo si sono succedute uno dietro l'altra, intervallate da alcuni break anche violenti. L'ondata di calore dei primi di Agosto è stata la più forte, con valori termici a 1500 metri fino a 26/28°C, nella libera atmosfera. Valori termici elevati su Val Padana, Sardegna, zone interne del Centro e della Puglia. Per molti giorni le temperature giornaliere hanno superato la soglia dei 40°C, con afa insopportabile specie nelle grandi città. Un po' fresco lungo le coste e sui monti, ma solo a quote levate. Ondate di caldo favorite anche da un Monsone di Guinea molto attivo, con la zona di convergenza intertropicale (ITCZ) sempre protesa verso il Bacino del Mediterraneo.

La depressione posizionata al largo della Penisola Iberica non riuscirà ad avanzare verso la nostra Penisola, come aveva preventivato il modello americano GFS. Ipotesi scartata già in partenza dal modello europeo, che difatti propone per l'intera ultima Decade di Agosto una nuova fiammata sub-tropicale.


Dopo l'intermezzo instabile dei giorni scorsi, l'anticiclone riprenderà nuovamente vigore e almeno per una decina di giorni le perturbazioni atlantiche non riusciranno a sfondare nel Bacino del Mediterraneo. Clima inizialmente gradevole, ma con temperature che gradualmente riprenderanno a salire e da Mercoledì 23 Agosto torneranno oltre i 30/32°C nelle zone interne delle regioni centrali tirreniche e 32-34°C in quelle sarde. Via via clima più caldo e afoso, con picchi temici elevati su Sardegna, Emilia Romagna e zone interne pugliesi tra 36-37°C. Altrove caldo e afa, con valori per lo più compresi tra 32-33°C. Tempo stabile e temperature elevate per il periodo fino alla conclusione della Decade e anche della stagione Estiva 2017. Questa concluderà il cammino (secondo il Calendario della Meteorologia) la fine del corrente mese.

Nonostante alcuni break instabili prosegue dunque la lunga fase siccitosa che interessa da mesi buona parte del nostro territorio. Probabilmente l'ennesima ondata di caldo si spingerà fino ad inizio Settembre, in attesa, si spera, di un cambio circolatorio più convincente.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, Seguendo anche le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa