Il modello WRF | All'avanguardia tra i modelli numerici mondiali
I modelli a scala globale, elaborando l'intero pianeta (o uno dei due emisferi) sono costretti a una mole di calcolo impressionante e per questo occorre... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine UN FINE SETTIMANA CON MALTEMPO IN TRANSITO SU QUASI TUTTO IL CENTRO-SUD E SULLE ...
Avevamo detto che la circolazione ciclonica isolatasi a goccia fredda sulla penisola iberica... Leggi tutto...
Immagine Umbria, Marche e Trentino Alto Adige: le Regioni più green
Nel 2013 uno studio Fondazione Impresa ha realizzato uno studio coinvolgendo tutte le regioni... Leggi tutto...
Immagine Radar area Trentino Alto Adige
Mappa Radar a cura di meteotrentino, area Trentino Alto Adige, con parte del Veneto.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Isernia (Isernia)
Webcam a Isernia (IS), vista panoramica sulla città. Regione Molise.
Immagine CFS MSLP + 500 hPa
Modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera per le previsioni stagionali. Media pressione al suolo e 500hPa
Immagine GFS 250hPa Wind Italia
GFS 250hPa Wind, il vento alle alte quote espresso in metri al secondo e relativa altezza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Luglio 2017: break rinfrescante, poi nuovo ruggito anticiclonico

Venerdì 21 Luglio 2017 00:00

Terza Decade Luglio 2017: break rinfrescante, poi nuovo ruggito anticiclonico

Estate 2017 sempre più vicina ai record del 2003, ma con più break instabili e temperature per qualche giorno nelle medie del periodo. Siamo nuovamente alle prese con una nuova ondata calda, la quarta di questa Estate e stavolta colpendo soprattutto il Centro-Sud. Al Nord invece dopo il caldo ad inizio Seconda Decade, le correnti fresche e i temporali hanno ridato un clima più vivibile. Fresco che ha raggiunto anche il Centro Sud e le Isole Maggiori, dove qui si sono toccati valori termici allarmanti per la nostra salute. Incendi (per lo più dolosi) e la siccità stanno mettendo a dura prova il nostro territorio. Agricoltura in ginocchio da mesi, fiumi e laghi ormai sempre con meno "contenuto" liquido.
Nella giornata di Venerdì 21 Luglio al Nord ritornerà un pò di instabilità, ma limitatamente ai settori a nord del Po. Temporali sparsi su Alpi, Prealpi, est Piemonte, Lombardia e in cammino verso il Triveneto nella notte su Sabato 22 Luglio.
Altrove caldo e afa in accentuazione, massime sempre "over" 35-36°C al Centro-Sud.
Sabato 22 Luglio bel tempo ovunque, salvo isolati rovesci sui rilievi alpini. Temperature attorno ai 30-33°C al Nord, verso i 38°C al Centro.
Domenica 23 Luglio ancora qualche nota instabile sulle Alpi, bel tempo altrove e soprattutto caldo sulle Isole Maggiori dove si toccheranno i 40°C.
Lunedì 24 Luglio tempo più instabile al Nord est, con fenomeni sopratutto nel pomeriggio-sera. Temporali e rovesci "concentrati" tra Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, basso Piemonte e basso Veneto. Nubi in aumento su Toscana, Marche e Umbria, con locali temporali. Temperature in calo, ma al Sud avremo ancora clima molto caldo.

Martedì 25 Luglio residui fenomeni al Nord est mentre rovesci e temporali anche di forte intensità interesserranno il Centro. Tempo in peggioramento al Sud, specie su Campania, Calabria, Molise e Puglia. Caldo finalmente in "ritiro" e temperature in calo anche al Sud.
Mercoledì 26 e Giovedì 27 Luglio, tempo ancora instabile al Sud con rovesci e temporali. Maggiori schiarite al Nord ovest e temperature ancora in lieve calo. Ai venti di scirocco si sostituiranno quelli settentrionali, con forte maestrale su Sardegna.
Dopo questa "benefica" rinfrescata, l'Alta pressione sub tropicale ritroverà le forze per raggiungere nuovamente il bacino del Mediterraneo. Gli ultimi giorni del secondo mese sanciranno l'avvio della quinta ondata di caldo, con valori termici sempre più elevati.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, Seguendo anche le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa