Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Livorno
La parte nord della provincia di Livorno, alle spalle del porto, è pianeggiante e con un ambiente... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bolzano (Bolzano)
Webcam a Bolzano (BZ), in Trentino Alto Adige. Piazza Walther
Immagine Webcam - Genova (Genova)
Webcam Genova (GE), panoramica sul porto del capoluogo della splendida regione Liguria.
Immagine CFS 500hPa Anomaly
Anomalia rispetto alla media climatologica: differenza del geopotenziale a 500hPa
Immagine WRF Thom Index (ita) - ARW by GFS
Disagio percepito dalla popolazione usando l'indice di Thom. Parametri dal modello WRF-ARW, su dati... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Luglio 2017: piccola ed effimera crisi anticiclonica

Domenica 09 Luglio 2017 00:00

Seconda Decade di Luglio 2017: piccola ed effimera crisi anticiclonica

La seconda "tornata" di caldo sta lasciando parte delle regioni del Nord e sposterà la sua roccaforte per alcuni giorni al Centro-Sud. Rovesci e temporali hanno interessato il Nord, portate da una perturbazione atlantica con target sul centro Europa.

Da Lunedì 10 Luglio le correnti occidentali riporteranno un pò di variabilità al Nord e qualche spunto temporalesco. Clima meno rovente rispetto ai giorni scorsi, mentre al Centro-Sud l'Alta pressione sub-tropicale avrà ancora campo libero. Temperature ancora elevate con punte di 39-40°C nelle zone interne di Puglia, Sicilia e Sardegna. Mentre al Nord le correnti fresche atlantiche proporanno condizioni di variabilità con temperature meno roventi, il resto della Penisola dovrà confrontarsi con l'Alta di matrice africana (in quota) fino a Venerdì 14 Luglio. Un ricambio d'aria avverrà a partire da Sabato 15 Luglio, quando i fronti perturbati diretti verso la Penisola Balcanica, interessaranno anche il versante Adriatico. Qualche rovescio o temporale si innescherà dal Triveneto per poi propagarsi a Romagna, Marche, Abruzzo e Molise.

Le fresche correnti settentrionali smorzeranno la forte calura, ridando un clima più vivibile per l'intera Penisola. La sostenuta ventilazione settentrionale si spingerà fino al Sud, dove le temperature rientreranno nelle medie stagionali dopo settimane di forti anomalie. Nel frattempo le condizioni atmosferiche torneranno stabili, con i soliti disturbi sulle Alpi, con alcuni rovesci specie nelle ore pomeridiane localmente anche su Prealpi e pedemontane adiacenti.Dopo le due forti ondate di caldo, l'Estate 2017 torna alla "normalità", ma attenzione all'Alta sub-tropicale che potrebbe ritornare ancora...

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, Seguendo anche le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa