Immagine Il clima della regione Marche
Coste, colline, montagne. Anche la regione Marche presenta una notevole varietà di situazioni.Ad esempio lungo la zona litoranea a nord del capoluogo... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Porto San Giorgio (Fermo)
Webcam Porto San Giorgio, in provincia di Fermo (FM), regione Marche. Panoramica sul mare.
Immagine Webcam - Avellino (Avellino)
Webcam Avellino (AV): bella panoramica su parte della città, nella regione Campania.
Immagine WRF Wind 10m (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri. Sono... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine AL VIA IL PRIMO SUSSULTO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO IN AREA MEDITERRANEA: PEN...
Dopo un periodo trascorso all’insegna di prevalenti condizioni instabili e di irruzioni di aria... Leggi tutto...
Immagine LA SICCITÀ AL NORD-OVEST DA GENNAIO A MARZO: IL CONFRONTO TRA IL 2023 E IL 2022...
Continua a non piovere sulle regioni nord-occidentali e quando lo fa i millimetri assorbiti dal... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Maggio 2017: Italia contesa tra depressioni e anticicloni nord africani

Mercoledì 10 Maggio 2017 00:00

Seconda Decade Maggio 2017: Italia contesa tra depressioni e anticicloni nord africani

Stagione primaverile che in queste ultime settimane è uscita allo "scoperto", proponendo alcune fasi perturbate per lo più al Nord. Nord che ha dovuto confrontarsi con una insidiosa siccità, ereditata da un inverno molto avaro di precipitazioni. Precipitazioni copiose che sono arrivate nella prima Decade di Maggio, con la neve che è scesa a quote paradossalmente invernali. Con l'avvio della seconda Decade di Maggio cambierà l'assetto delle figure di Alta e bassa pressione su buona parte del Vecchio Continente. Lo sprofondamento sulle coste tra Penisola Iberica e Marocco di una depressione atlantica, attiverà aria calda verso le regioni del Sud e la Sicilia.

Tra Venerdì 12 e Sabato 13 Maggio le temperature subiranno un rialzo notevole. Valori diurni che potrebbero toccare punte di 35°C sulla Sicilia, ma anche 32-33°C tra Calabria ed il nord della Puglia. Mentre parte del Sud e la Sicilia sperimenteranno i primi "vagiti" estivi, il Nord avrà ancora a che fare tra Mercoledì 10 e Sabato 13 Maggio con nuova instabilità. Precipitazioni che interesseranno anche la Toscana, per lo più sotto forma di rovescio e temporale.

La giornata di Domenica 14 Maggio sancirà il passaggio di "consegne" dell'aria calda nord africana, dalle Regioni del Sud a quelle del Nord. Qui avremo un ritorno a condizioni stabili, soleggiate e primi assaggi estivi, specie sul Piemonte. Correnti fresche inizieranno a destabilizzare l'atmosfera proprio sulle stesse zone, dove i giorni precedenti era giunta con largo anticipo la stagione estiva. Rovesci e temporali colpiranno il medio Adriatico e tutto il Meridione, mentre sul resto del Paese ci penserà l'anticiclone nord africano a scaldare le temperature. Temperature diurne che potrebbero raggiungere valori di una certa importanza, tra 27-28°C tra Lazio, Toscana, zone interne sarde, Piemonte e Lombardia. Piogge e rovesci residui che ritroveremo anche per buona parte di Mercoledì 17 Maggio al Sud e medio adriatico, mentre sul resto della Penisola avremo ancora condizioni stabili. Bel tempo e clima mite anche per la giornata di Giovedì 18 Maggio, ma stavolta per tutti i settori della Penisola. La giornata di Venerdì 19 Maggio vedrà l'aumento della copertura nuvolosa al Nord, a causa dell'approssimarsi di una perturbazioni atlantica. Il fine settimana del 20-21 Maggio sancirà la fine della prima ondata di caldo al Nord. Rovesci e temporali ritorneranno con vigore sulle regioni del Nord, mentre al Sud l'anticiclone nord africano dispenserà ancora temperature elevate.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa