Immagine Previsioni meteo Campania - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pesaro E Urbino
Per quanto riguarda la geografia, il nord della Provincia di Pesaro e Urbino, fino allo spartiacque... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Carbonia-Iglesias
La provincia di Carbonia-Iglesias era una provincia italiana della Sardegna, avente come... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cagliari (Cagliari)
Webcam con vista sud e nord a Cagliari (CA), capoluogo della regione Sardegna.
Immagine Webcam - Amantea (Cosenza)
Webcam Amantea: panoramica dall'Hotel La Tonnara di Amantea, in provincia di Cosenza (CS),... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade Aprile 2017: alta pressione insidiata da qualche nota instabile.

Domenica 02 Aprile 2017 00:00

Prima decade Aprile 2017: alta pressione insidiata da qualche nota instabile.

La stagione primaverile prosegue il cammino con qualche intermezzo instabile, ma subito rimpiazzato dall'Alta pressione oceanica. Alta pressione delle Azzorre che già delle ultime settimane di Marzo ha contribuito al rialzo termico su alcuni settori italici. Temperature massime che su alcune località della Val Padana e versante Tirrenico, si sono avvicinati a valori di metà Maggio.

Dopo il transito del fronte instabile tra Sabato 1° e Domenica 2 Aprile, al Nord avremo già un miglioramento delle condizioni meteo. Tempo che rimarrà ancora instabile su parte del Centro e al Sud, con rovesci e temporali localmente anche di una certa importanza. Temperature in calo momentaneo, ma in ripresa nei giorni successivi.

L'Alta pressione oceanica da Martedì 4 Aprile andrà a ricucire lo strappo causato dal transito perturbato, ma dovrà confrontarsi con una goccia fredda in transito oltralpe. Ne scaturirà l'innesco di qualche temporale o rovescio lungo la Catena Alpina, in assorbimento nella serata stessa. Al Sud ritroveremo ancora qualche precipitazione sotto forma di rovescio, con un calo termico moderato. Poi è atteso un altro breve impulso instabile nella giornata di Giovedì 6.

A seguire stabilità e ottimo soleggiamento saranno garantiti fino alla conclusione della Decade, salvo qualche rovescio pomeridiano lungo le Alpi e dorsale Appenninica. La bella stagione dunque propone per la prima Decade di Aprile un trend precipitativo molto limitato.In mancanza di scambi nord-sud e con la presenza dell'Alta pressione sempre più assidua nel Bacino del Mediterraneo, si ripropone nuovamente il grosso problema della siccità. Le rare precipitazioni invernali hanno già messo a rischio i bacini lacustri italiani, con gravi danni anche all'agricoltura. Piogge mal distribuite sul territorio italiano, con maggior interessamento nelle Regioni del Sud.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa