Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ravenna
Un classico della costa romagnola, la provincia di Ravenna include zone costiere, pianeggianti e di... Leggi tutto...
Immagine Meteo Oggi Italia
Meteo oggi in italia, le previsioni del tempo per la giornata odierna con mappe e simboli riassunte... Leggi tutto...
Immagine Stazioni Meteo protagoniste nei nostri modelli numerici
La strada che porta all'evoluzione futura dell'atmosfera a partire dalle condizioni iniziali è... Leggi tutto...
Immagine Eccezionalità degli eventi meteorologici e dissesto idrogeologico
La quantità e la intensità delle precipitazioni registrate nel Novembre del ’94 in molte... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cuneo (Cuneo)
Webcam Cuneo (CN): davvero splendida e molto panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Webcam - Albaredo Per San Marco (Sondrio)
Webcam Albaredo Per San Marco, in provincia di Sondrio (SO), regione Lombardia. Di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Marzo 2017 tutta anticiclonica?

Sabato 11 Marzo 2017 00:00

Seconda Decade di Marzo 2017 tutta anticiclonica?

La stagione primaverile (sempre secondo il Calendario della Meteorologia) è appena in fase di avvio, ma l'Alta pressione oceanica sembra essere la protagonista unica. Questo scenario meteorologico l'abbiamo già visto nella stagione scorsa, con poche precipitazioni al Nord e più passaggi perturbati sul resto della Penisola. Alcuni giorni fa alcuni modelli previsionali, in prima linea l'americano GFS, ipotizzavano una fase perturbata molto cruenta al nord ovest. La causa la ritroviamo nella presenza di una goccia fredda "incastrata" tra Baleari e Francia. Questa nei prossimi giorni rimarrà invece sulle proprie posizioni influenzando il tempo sulla nostra Penisola solo marginalmente.

Un po' di nuvolosità interesserà il versante Tirrenico e la Sardegna, ma con precipitazioni molto limitate. Per il resto del bel Paese tempo stabile e temperature ancora gradevoli, ma senza i picchi anomali dei giorni scorsi. Solo la ventilazione cambierà "marcia", proveniente dai quadranti orientali. La posizione predominante dell'Alta pressione oceanica inibirà l'arrivo delle piovose perturbazioni atlantiche verso il bacino del Mediterraneo. Anche il Vortice Polare farà la sua parte, chiudendosi su se stesso e trattenendo buona parte del freddo. Aria fredda che scenderà lungo il bordo orientale dell'Alta pressione, sfiorando il versante Adriatico solo con un po' di nubi. Precipitazioni che probabilmente rimarranno lontane dalla nostra Penisola, per buona parte della Decade presa in esame.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa