Immagine Analisi climatologica Giugno 2013, Milano e Bologna
Il primo mese dell’estate 2013 ha avuto una peculiarità: nonostante l’andamento termico e pluviometrico altalenante è stato (almeno per Milano) il mese... Leggi tutto...
Immagine NUOVA RIMONTA ANTICICLONICA, PRECEDUTA DA UNA FASE VARIABILE
La circolazione ciclonica che accompagna il sistema perturbato atlantico è ormai giunta sulle... Leggi tutto...
Immagine A piccoli passi verso l'inverno italiano
In figura sono riportati gli scenari di ensemble del campo di temperatura a 850 hPa (circa 1500... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Napoli (Napoli)
Webcam Napoli: Veduta su Maschio Angioino e sul Molo Beverello, con Capri sullo sfondo

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Gennaio 2017: Inverno sugli scudi, imminente nuova rasoiata gelida

Martedì 10 Gennaio 2017 00:00

Seconda Decade di Gennaio 2017: Inverno sugli scudi, imminente nuova rasoiata gelida

Finalmente la stagione invernale si è svegliata dal lungo torpore, dopo aver sperperato il mese di Dicembre. Le mosse dell'Alta pressione delle Azzorre sono andate a buon fine nei giorni scorsi. A ridosso della Festività dell'Epifania, masse gelide sono state veicolate dalle zone polari verso l'est del Vecchio Continente. Il freddo ha colpito duramente gli Stati orientali, in primis la Turchia e Romania con accumuli elevati. Non di meno anche le nostre del Sud, tra Marche, Molise e Abruzzo. La neve è giunta anche in Sicilia, con temperature gelide, che non venivano registrate da decenni.

Nei prossimi giorni l'afflusso artico non allenterà la presa sulla nostra Penisola. Tra Giovedì 12 e Venerdì 13 Gennaio, avremo ancora occasioni per deboli nevicate in Valpadana e lungo la pedemontana lombarda. Neve sempre con deboli accumuli tra alto Veneto e Trentino. Fenomeni che poi andranno a localizzarsi su Emilia Romagna e Appenino Centrale. Tempo instabile che condizionerà anche la giornate di Sabato 14 Gennaio, a causa anche nell'intrusione di aria mite di estrazione atlantica. Da Domenica 15 Gennaio una nuova pulsazione verso il Nord Atlantico dell'Alta oceanica, veicolerà verso il Bacino del Mediterraneo aria artica continentale. Probabilmente la formazione di un minimo depressionario sui mari occidentali italiani, darà il via ad una nuova fase di crudo maltempo. Le regione del Nord dovrebbero ancora essere escluse dal nuovo maltempo. Piogge e neve secondo gli ultimi aggiornamenti dei Modelli Matematici, interesseranno il versante Tirrenico e il Sud. La neve potrebbe imbiancare la Capitale, mentre le Alpi rimarranno ancora d aspettare il loro "turno". Turno nevoso che potrebbe arrivare a fine decade, ma ancora con molta riserva. Al Nord avremo ancora giornate gelide e qualche "antipasto" nevoso di debole intensità. Poi se i "tasselli" andranno tutti al loro posto, anche le Regioni Settentrionali potranno fare incetta di neve.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa