Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate delle 2...
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Abruzzo
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Abruzzo Alba Adriatica (TE)Canzano... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine L'inverno che non c'è: Gennaio 2014, il terzo più caldo dal 1800
I dati elaborati dall'ISAC-CNR confermano totalmente l'evoluzione anomala dell'Inverno 2013.E... Leggi tutto...
Immagine Le previsioni meteorologiche oggi
La nascita del telegrafo, e con esso delle moderne telecomunicazioni, viene comunemente associata... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Gennaio 2017: Inverno sugli scudi, imminente nuova rasoiata gelida

Martedì 10 Gennaio 2017 00:00

Seconda Decade di Gennaio 2017: Inverno sugli scudi, imminente nuova rasoiata gelida

Finalmente la stagione invernale si è svegliata dal lungo torpore, dopo aver sperperato il mese di Dicembre. Le mosse dell'Alta pressione delle Azzorre sono andate a buon fine nei giorni scorsi. A ridosso della Festività dell'Epifania, masse gelide sono state veicolate dalle zone polari verso l'est del Vecchio Continente. Il freddo ha colpito duramente gli Stati orientali, in primis la Turchia e Romania con accumuli elevati. Non di meno anche le nostre del Sud, tra Marche, Molise e Abruzzo. La neve è giunta anche in Sicilia, con temperature gelide, che non venivano registrate da decenni.

Nei prossimi giorni l'afflusso artico non allenterà la presa sulla nostra Penisola. Tra Giovedì 12 e Venerdì 13 Gennaio, avremo ancora occasioni per deboli nevicate in Valpadana e lungo la pedemontana lombarda. Neve sempre con deboli accumuli tra alto Veneto e Trentino. Fenomeni che poi andranno a localizzarsi su Emilia Romagna e Appenino Centrale. Tempo instabile che condizionerà anche la giornate di Sabato 14 Gennaio, a causa anche nell'intrusione di aria mite di estrazione atlantica. Da Domenica 15 Gennaio una nuova pulsazione verso il Nord Atlantico dell'Alta oceanica, veicolerà verso il Bacino del Mediterraneo aria artica continentale. Probabilmente la formazione di un minimo depressionario sui mari occidentali italiani, darà il via ad una nuova fase di crudo maltempo. Le regione del Nord dovrebbero ancora essere escluse dal nuovo maltempo. Piogge e neve secondo gli ultimi aggiornamenti dei Modelli Matematici, interesseranno il versante Tirrenico e il Sud. La neve potrebbe imbiancare la Capitale, mentre le Alpi rimarranno ancora d aspettare il loro "turno". Turno nevoso che potrebbe arrivare a fine decade, ma ancora con molta riserva. Al Nord avremo ancora giornate gelide e qualche "antipasto" nevoso di debole intensità. Poi se i "tasselli" andranno tutti al loro posto, anche le Regioni Settentrionali potranno fare incetta di neve.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa