Immagine Calcolare RH e temperatura di bulbo bagnato
L'RH è la quantità di vapore in rapporto a quella massima che l'aria può contenere senza saturare. La temperatura di bulbo bagnato tiene conto... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Europa
L’Europa è collocata nell’emisfero nord della Terra e, a parte le aone più settentrionali, fa... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siracusa
La provincia di Siracusa si trova nella parte ionica della Sicilia e precisamente nella regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ventotene (Latina)
Webcam Ventotene, panorama nella provincia di Latina (LT), regione Lazio. Veduta... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Terminillo (RI)
Webcam presso il Monte Terminillo, in provincia di Rieti. Di seguito, dopo lo streaming,... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Dicembre 2016: ancora braccio di ferro tra Anticiclone e aria artica

Lunedì 12 Dicembre 2016 00:00

Seconda Decade di Dicembre 2016: continua il braccio di ferro tra Anticiclone e aria artica

La stagione invernale è appena agli inizi, ma gli indizi che propongono i maggiori Centri di Calcolo per la sua evoluzioni futura sono alquanto incerti. E c'è molta incertezza da parte dei Centri di Calcolo, con le loro posizioni spesso non allineate. Tuttavia l'americano GFS, dopo aver proseguito a lungo sulla propria strada proponendo irruzioni di aria fredda di estrazione continentale a metà mese, verso il bacino del Mediterraneo, causato dall'elevamento dell'Alta pressione oceanica verso la Penisola Scandinava, negli ultimissimi run si sta "adeguando" agli altri Centri di Calcolo, tra cui UKMO, ECMWF e GEM , schierati contro l'americano e a favore della continuità anticiclonica.

Solo nella giornata di Lunedì 12 Dicembre una perturbazione porterà un po' di variabilità al Centro-Sud, mentre al Nord le nebbie andranno diradandosi in parte e momentaneamente. Qualche debole precipitazione interesserà il basso Tirreno, il medio Adriatico e il Sud. Poi da Martedì 13 Dicembre l'Alta pressione chiuderà i rubinetti del freddo e delle perturbazioni atlantiche, e tutto tornerà come i giorni precedenti. Anche secondo le ultime uscite modellistiche del modello europeo ECMWF, salgono le quotazioni per una continuità anticiclonica. Anticiclone che dovrebbe avere il comando su buona parte del Vecchio Continente, mentre i flussi gelidi sarebbero sempre relegati ad est.

A remare contro questa prima parte dell'Inverno, è la compattezza del Vortice Polare sempre più racchiuso in se stesso. Ma l'indice AO nei prossimi giorni entrerà nella fase positiva, e ciò non depone ad un proseguo stagionale con freddo e neve. La ritrovata compattezza del Vortice Polare non favorirà scambi meridiani verso il Mediterraneo, e le masse d'aria gelide rimarranno confinate altrove. L'Anticiclone nei prossimi giorni recherà solo danni alla nostra Penisola. Tanto inquinamento nelle nostre città, aria malsana e niente neve sui monti. Siamo appena agli inizi della stagione invernale, ma il cammino intrapreso da questa sarà spesso contornato da molti ostacoli.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa