Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-nord)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Nord della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa e la pressione MSLP, ovvero riferita al suolo.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine QUARTA ONDATA DI CALDO: L’EVOLUZIONE DEL SECONDO PICCO DALL’EUROPA OCCIDENTA...
Da alcuni giorni la penisola iberica è sotto l’influenza di aria rovente che viene pilotata... Leggi tutto...
Immagine Un posto al Sole: come sarebbe il mondo senza...
Spesso non ci si rende conto che quel clima che noi diamo per scontato è il risultato di lunghe... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna con il tempo previsto per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade di Ottobre 2016 dinamica: piogge, caldo e anche freddo

Sabato 22 Ottobre 2016 00:00

Terza Decade di Ottobre 2016 dinamica: piogge, caldo e anche freddo

Saranno tanti i protagonisti che solcheranno il palcoscenico meteorologico italiano, in un lasso di tempo neanche tanto lungo. L'Autunno 2016 fin ora ha dovuto superare molti ostacoli, in primis un'Alta Pressione oceanica molto robusta, eredità di un fine Estate molto sopra le "righe" e con temperature spesso "over" trenta su buona parte del territorio italiano. I passaggi instabili sono stati limati da un super Anticiclone molto robusto, con radici molto stabili tra Penisola Iberica e Francia e con supporti di aria calda di estrazione sub tropicale. Solamente alcune gocce fredde sono riuscite a portare un po' di precipitazioni a macchia di leopardo, piogge che mancano dal mese di Agosto. Piogge che in parte sono arrivate nel fine settimana del 22-23 Ottobre, a causa di una depressione oceanica tra Marocco e Algeria.

Come risposta avremo poi una poderosa risalita di aria calda verso le nostre Isole Maggiori.Si ritornerà nuovamente in piena Estate, con valori termici diurni che potrebbero superare i 30-31°C al Sud. Meno caldo al Centro, ma anche qui con valori diurni di tutto rispetto.Precipitazioni che ritroveremo al Nord localmente abbondanti fino a Martedì 25 Ottobre, ma in un contesto climatico non freddo. Mite e soleggiato sul resto del Paese.A partire da Mercoledì 25 Ottobre anche al Nord si andrà verso una stabilità atmosferica, ma con il rischio di foschie e dense nebbie sulle pianure. Temperature che guadagneranno "terreno" al Nord, mentre avremo ancora caldo extra-stagionale sul resto del Paese.

Nei giorni successivi la struttura anticiclonica migrerà verso l'Alto Atlantico e sul suo bordo orientale inizieranno a scendere masse d'aria più fredde.Il blocco ad opera dell'Alta pressione oceanica fermerà nuovamente l'avanzata dei fronti atlantici, mentre da est si attiverà una circolazione fredda che andrà a colpire maggiormente il medio Adriatico e il meridione con rovesci, brevi temporali e un calo termico consistente. Parzialmente soleggiato altrove, ma anche qui il calo termico sarà ben "sentito".Freddo che dovrebbe accompagnarci fino alla conclusione della Decade citata, con risvolti gelidi in intensificazione ad inizio del nuovo mese.Circolazione fredda ed instabile che potrebbe estendersi a tutto il territorio italico, facendoci assaporare in anticipo freddo e anche neve a quote basse.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa