Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GENS T850 PROB min-5 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia minore di -5°C e l'altezza geopotenziale media a... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine Le correnti a getto (Jetstream): una scoperta fondamentale per capire l'atmosfer...
Le correnti a getto (o Jetstream) sono venti che spirano in media a 150 km/h e sono state scoperte... Leggi tutto...
Immagine UNA CALDA SETTIMANA DI PIENA ESTATE
In questa settimana appena iniziata la situazione meteorologica sarà stabile: ci aspettano quindi... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

QUARTA ONDATA DI CALDO: L’EVOLUZIONE DEL SECONDO PICCO DALL’EUROPA OCCIDENTALE ALL’ITALIA

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 15 Luglio 2022 16:00

QUARTA ONDATA DI CALDO: L’EVOLUZIONE DEL SECONDO PICCO DALL’EUROPA OCCIDENTALE ALL’ITALIA

Previsione attesa per il 18-19 Luglio 2022 Da alcuni giorni la penisola iberica è sotto l’influenza di aria rovente che viene pilotata verso questa regione dall’azione congiunta tra una goccia fredda semistazionaria al largo delle coste portoghesi e il promontorio nord africano in espansione verso il settore europeo centro-occidentale. Con isoterme che sulla superficie isobarica di 850 hPa (circa 1500 metri di quota) superano facilmente i 25 °C, le temperature massime si portano facilmente oltre i 40 °C, con picchi che oscillano intorno ai 45 °C e che fanno così registrare nuovi record di caldo.

Questa massa d’aria sarà sospinta verso nord all’inizio della prossima settimana, quando la ristretta circolazione ciclonica inizierà a muoversi verso latitudini più settentrionali dopo essere stata agganciata dal flusso periferico zonale in scorrimento lungo il bordo settentrionale dell’Anticiclone delle Azzorre (fig. 1). L’avvezione subtropicale porterà così, con buona probabilità, caldo eccezionale tra la Francia, le Isole Britanniche e i Paesi Bassi, dove a tutte le quote della media e bassa troposfera si attendono temperature fino a 12-15 °C al di sopra delle medie climatologiche del periodo.

La straordinarietà di questo evento viene evidenziata dall’anomalia di temperatura a 850 hPa che, espressa in termini di deviazioni standard, lascia intendere come l’ondata di calore in arrivo su queste regioni europee possa cadere, con elevata probabilità, molto al di fuori della distribuzione definita dalla climatologia (fig. 1, nel riquadro): avendo infatti questo scarto dalla norma intensità fino a cinque deviazioni standard (sigma), siamo di ben due unità oltre il limite per il quale un evento viene definito eccezionale. A tal proposito basti pensare che, per la prima volta nella storia del servizio meteorologico inglese (Met-Office), è comparsa per lunedì 18 e martedì 19 luglio la previsione di temperature massime intorno ai 40 °C nel Regno Unito.



E per quanto riguarda l’Italia? Fino a martedì 19 la nostra penisola continuerà a restare ai margini della parte più intensa dell’avvezione subtropicale che comunque, anche sulle nostre regioni, si farà parzialmente sentire con temperature superiori alle medie climatologiche del periodo, specie al Centro-Nord. Successivamente, invece, lo sblocco della situazione sul vicino Oceano comporterà lo spostamento del flusso molto caldo anche verso la nostra penisola. Secondo gli ultimi aggiornamenti, tra mercoledì 20 e venerdì 22 luglio dovremmo infatti essere interessati dal secondo picco di calore, con isoterme che a circa 1500 metri potrebbero grosso modo oscillare tra i 20 e i 23 °C (fig. 2): si tratta di una prima stima che andrà definita meglio nei prossimi giorni, alla luce dei nuovi aggiornamenti, prima di prevedere le temperature che si registreranno nelle nostre città.

A questa situazione si arriverà perché l’aggancio della goccia fredda da parte del flusso atlantico sarà seguito in Oceano Atlantico da un aumento della pressione facente capo all’Anticiclone delle Azzorre che si spingerà molto probabilmente fino a ovest delle Isole Britanniche. Agendo in sinergia con la depressione d’Islanda che nel frattempo avrà riassorbito la goccia fredda, l’alta pressione farà scivolare verso l’Europa nord-occidentale aria più fresca che abbatterà il promontorio nord africano, facendolo però coricare proprio sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, come viene evidenziato dalla posizione che andranno probabilmente ad assumere le isoipse a 500 hPa (linee bianche tratteggiate).

L’aria calda tenderà quindi a stagnare alle nostre latitudini e, rimanendo a contatto con la superficie marina, a umidificarsi: bisognerà quindi tenere presente che, dalla metà della prossima settimana, aumenteranno le temperature, il disagio fisiologico dovuto all’afa e la probabilità di avere la formazione di temporali almeno sulle aree alpine, lambite dalle correnti relativamente più fresche.

Previsione attesa per il 20-22 Luglio 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa