Immagine GFS Li-K Italia
Lifted Index e K Index previsti dal modello matematico atmosferico GFS per l'Italia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine INCISIVA FASE PERTURBATA POI MODERATO CALO TERMICO ENTRO MERCOLEDÌ. A SEGUIRE T...
La prima figura che vi propongo mostra la situazione prevista per le prime ore della prossima... Leggi tutto...
Immagine LE LINEE GUIDA DEL TEMPO DELLA SECONDA SETTIMANA DI OTTOBRE
La circolazione che si può osservare nella cartina è quella che in linea di massima ci... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 428.826 abitanti (al momento... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Settembre 2016: staffetta tra Alta oceanica e atlantico

Venerdì 09 Settembre 2016 00:00

Seconda Decade di Settembre 2016: staffetta tra Alta oceanica e atlantico

La stagione autunnale (la convenzione meteorologica fissa al 1° Settembre) ha portato molti episodi instabili su alcune Regioni del Centro Sud e la Sicilia, mentre al Nord il tempo stabile ha continuato ad elargire giornate soleggiate e calde, tranne rare e temporanee eccezioni. Il fronte freddo sceso dal Nord Europa da alcuni giorni, ha isolato tra Regioni Meridionali e Penisola Balcanica un profondo vortice depressionario. Ingenti accumuli tra Campania, Puglia e Sicilia, ma anche in Grecia e Serbia. L'alta pressione delle Azzorre, ben arroccata tra Spagna e Francia, ha dispensato da alcuni giorni temperature nelle Regioni di Nord Ovest ancora "over" trenta. Nulla a confronto di quelle super "calienti" del sud della Spagna, dove si sono toccati valori superiori ai 40°C.

Nei giorni scorsi i Centri di Calcolo tra cui l'americano GFS, l'europeo ECMWF e il canadese GEM, proponevano un seguito della presenza dell'Alta pressione oceanica ben oltre la seconda Decade di Settembre. Gli ultimi aggiornamenti invece anticipano il ritorno delle piogge sulle Regioni settentrionali a metà mese, accompagnate anche da un significativo calo termico. Da Domenica 11 a Martedì 13 Settembre, mentre il Mezzogiorno dovrà ancora fare i conti con altra instabilità, al Nord farà ancora caldo e la Valpadana sperimenterà nuovamente condizioni di disagio a causa dell'alto tasso di umidità. Nel frattempo la depressione presente sulle coste della Penisola Iberica, quella che ha richiamato aria calda dal Nord Africa verso le nostre Regioni settentrionali, muoverà i passi i primi passi nella giornata di Mercoledì 14 Settembre. Le correnti umide prefrontali porteranno le prime piogge sull'angolo di nord ovest, nel resto del Paese ancora bel Tempo e caldo sopra le medie stagionali.

Nei giorni successivi il vortice depressionario entro Venerdì 16 Settembre porterà piogge al Nord, Sardegna, Centrali tirreniche, Toscana, Umbria e Lazio. Le temperature potranno scendere di alcuni gradi sotto le medie stagionali. Tra Sabato 17 e Domenica 18 avremo un momentaneo ritorno a condizioni soleggiate, ma le temperature non ritorneranno più sui valori estivi dei giorni scorsi. Un breve intermezzo asciutto con un po' di Sole per tutte le Regioni e poi un nuovo affondo perturbato entro la fine della Decade in esame. Insomma l'Estate settembrina giorni fa pareva avere vita lunga, ma la stagione autunnale, specie al Nord avrà probabilmente il sopravvento. Si rientra nella "normalità" stagionale, senza eccessi termici e più precipitazioni che al Nord mancano e sono vitali.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa