Immagine Previsioni meteo Campania 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Tempo atteso per i prossimi giorni. Mappe con il riassunto delle 24 ore.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Il clima della regione Campania
Sono sostanzialmente due le zone climatiche della Campania:- la zona a clima più mite, quella... Leggi tutto...
Immagine Veloce irruzione di aria fredda all’inizio della prossima settimana
Dopo un mese di gennaio trascorso all’insegna di temperature inferiori alle medie climatiche del... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria e Marche - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per Umbria e Marche nei prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Agosto 2016: Alta pressione per buona parte del periodo?

Sabato 20 Agosto 2016 00:00

Terza decade di Agosto 2016: Alta pressione per buona parte del periodo?

Qualche giorno fa alcuni siti web (i soliti noti...), davano la stagione estiva ormai al traguardo. Alcuni Centri di Calcolo a loro volta avevano solo accennato a questa possibilità (come ad altri scenari), una rottura della stagione molto in anticipo sulla tabella marcia. La visione diversa dei Modelli di Calcolo non garantiva però la nuova "strada" che poteva intraprendere la stagione estiva, con break instabile molto tosto e con strascichi perfino alle porte del mese nuovo.

L'ultimo fronte temporalesco dopo aver interessato le regioni di Nord Ovest nella giornata di Sabato 20 Agosto, sposterà il suo carico precipitativo tra la sera e la notte al resto del Nord e poi Domenica 21 Agosto al Nord Est. Fenomeni intensi interesseranno il Triveneto e l'est della Lombardia. Al Nord ovest ci penserà il favonio a riportare le belle schiarite e temperature in ripresa. Temperature in calo al Nord Est, dove soffieranno dopo il passaggio instabile venti di bora.

L'instabilità interesserà i settori dei medio-alto Adriatico nella giornata di Lunedì 22 Agosto, poi l'Alta pressione oceanica ritornerà a proteggere la nostra Penisola per buona parte della decade. Alta pressione che posizionerà le sue radici tra Penisola Iberica e Francia con picchi termici molto elevati e isoterme a 1500 metri tra 20-24°C. Per la nostra Penisola invece secondo l'ultima elaborazione del modello americano GFS, il caldo si farà sentire un po' meno con isoterme a 1500 metri tra 15° e 18°C. Caldo che agirà maggiormente su Regioni settentrionali, Sardegna e interne tirreniche. Temperature stimate in Val Padana occidentale attorno ai 34°C, 32°C sulle pianure orientali. Gran caldo anche sul versante Tirrenico e settori interni, con picchi termici attorno ai 35°C. Caldo sulla Sardegna con picchi tra 34-35°C, al Centro 33-34°C. Meno caldo al Sud con massime attorno ai 33°C su Campania, 30°C su Calabria e Puglia. In Sicilia temperature meno asfissianti con massime tra 32-33°C.

Tra il 26 e il 29 Agosto ritroveremo l'Alta pressione ben salda su buona parte della nostra Penisola, ad eccezione delle Regioni adriatiche, parte del Centro e il Sud. Una circolazione depressionaria presente tra la Grecia ed il nostro Mar ionio, potrebbe dare sviluppo a rovesci o temporali. Poi nuovamente l'Alta pressione oceanica ritornerà ad estendere la sua protezione su tutta la Penisola, garantendo stabilità e temperature in ulteriore rialzo. Insomma niente rottura stagionale in vista, e anzi proseguimento ad oltranza fino al nuovo mese.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa