Immagine ECMWF 500hPa - Standard Deviation - ENS
Mappe Ensemble del modello del centro europeo di Reading (ECMWF): deviazione standard del geopotenziale a 500hPa.
Immagine WRF Wind Gust (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa del Centro-Nord Italia dei venti a 10 metri. La... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (centro-sud)
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF NMM con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Rimini (Rimini)
Webcam Rimini (RN), regione Emilia Romagna: panoramica di spiaggia e mare.
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Aprile 2016 più instabile e fresca?

Giovedì 31 Marzo 2016 00:00

Prima decade di Aprile 2016 più instabile e fresca?

Il mese di Aprile per alcuni settori della nostra Penisola, avrà un esordio sotto tono con vari passaggi perturbati e fasi anticicloniche per lo più brevi. I maggiori modelli di Calcolo confermano l'avvio del nuovo mese contrassegnato dalla presenza di basse pressioni sulla nostra Penisola, mentre l'Alta pressione delle Azzorre si erge in Alto Atlantico con forti valori.La vasta circolazione depressionaria che andrà formandosi nel bacino del Mediterraneo ad inizio Aprile, sarà alimentata periodicamente da aria fresca in discesa dal Nord Europa. Il bacino del Mediterraneo sarà luogo di "incontro" tra correnti miti provenienti dal Nord Africa e l'aria fresca veicolata dall'Alta pressione delle Azzorre.

Penalizzate maggiormente da questa figura instabile saranno le regioni settentrionali, con alcune fasi anche di maltempo. Specie nella seconda parte della decade a rischio precipitazioni il versante Tirrenico, la Sardegna e le zone interne peninsulari.Piogge intense anche a carattere di rovescio e temporale, neve sui rilievi alpini e appenninici a quote medio-alte. Temperature al Nord di qualche grado sotto le medie del periodo.Più aperture e spazi soleggiati al Sud e in Sicilia, con massime gradevoli e spesso sopra i 24-25°C.

La vasta depressione con caratteristiche invernali presente su buona parte del Continente europeo, probabilmente continuerà per più giorni a proporre fasi perturbate. La risalita di aria mite verso la Penisola Scandinava, sarà controbilanciata dalla discesa di correnti fresche provenienti dal Circolo Polare Artico.Gli scambi meridiani che ci si aspettava nel corso della stagione invernale, contribuiranno nella prima decade di Aprile a dare più dinamicità alla stagione primaverile.Più piogge, poche giornate assolate (al nord) e temperature spesso sotto "tono", la Primavera è anche questo!

Consultate le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Piogge e pressione attesi per il 7 Aprile 2016

Fabio Porro

Stampa