Immagine Webcam - Scanno - (L'Aquila)
Webcam a Scanno, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine METEO E CLIMA: DUE SCIENZE LEGATE, SU CUI SI FA ANCORA CONFUSIONE
Parliamo spesso delle dinamiche del tempo e di come, giorno dopo giorno, l’evoluzione delle masse... Leggi tutto...
Immagine QUALCHE GIORNO DI NORMALITÀ CON LA CONFERMA DELLA BREVE PARENTESI AUTUNNALE DA ...
Si conferma la parentesi autunnale che interesserà l’Italia tra giovedì 3 e sabato 5 novembre.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trieste
La provincia di Trieste è quasi interamente compresa nel comprensorio del Carso. Si tratta di una... Leggi tutto...
Immagine Meteo Domani Italia
Meteo domani in Italia, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Marzo 2016: braccio di ferro tra perturbazioni atlantiche e Alta pressioni

Domenica 20 Marzo 2016 00:00

Terza decade di Marzo 2016: braccio di ferro tra perturbazioni atlantiche e Alta pressioni

L'esordio della Primavera astronomica coinciderà quest'anno con il ritorno del maltempo al Centro-Sud.La presenza di un debole cuneo promontorio di Alta pressione, ha regalato un buon fine settimana sulla gran parte dei settori della nostra Penisola. Le temperature dopo il breve break invernale di metà settimana, sono salite rapidamente, portandosi sopra le medie stagionali di alcuni gradi.

Ad inizio settimana una profonda depressione andrà formandosi tra Penisola iberica ed il nord Africa, e tra Martedì 22 e Mercoledì 23 Marzo interesserà dapprima parte delle Regioni centrali (Emilia Romagna e Toscana) poi successivamente le Isole Maggiori, Calabria, Campania, Puglia e Molise.

Le precipitazioni sotto forma di rovesci o temporali, saranno accompagnate da forti venti di libeccio e scirocco. Gli accumuli precipitativi potranno essere ingenti, da non escludere locali episodi alluvionali. La neve tornerà sugli Appennini centro meridionali, a quote tra 800-900 metri.

Tempo migliore al Nord lontano dalla depressione e ancora sotto la protezione dell'Alta pressione oceanica.Meteo che andrà verso una variabilità a partire dalla giornata di Venerdì 25 Marzo, ma con l'incognita di un nuovo peggioramento proprio tra la giornata di Pasqua e Pasquetta.

Alcuni modelli (tra cui l'europeo ECMWF) prevedono il passaggio perturbato tra la serata di Pasqua e le prime ore di Pasquetta al Nord con rovesci anche intensi.Mentre l'antagonista americano GFS vede il passaggio perturbato molto meno incisivo, con più aperture e meno precipitazioni.

Chi avrà ragione tra i due?Certamente tutti noi tifiamo per l'americano GFS, che da alcuni giorni è un po' più ottimista sull'evoluzione del Tempo nelle Festività Pasquali.Meteo che dopo il probabile peggioramento delle Festività Pasquali, potrebbe riproporci una breve fiammata anticiclonica, prima del ritorno delle piogge atlantiche. Più che mai è doveroso restare informati!

Consultate le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Proiezione pressione atmosferica 24 Marzo 2016

Fabio Porro

Stampa