Immagine Impatto su Giove, Marzo 2016: piccola cometa o asteroide
Due astronomi indipendenti hanno catturato le immagini di una piccola cometa o un asteroide che avrebbero colpito il pianeta Giove alle ore 00:18 UTC del 17... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Probabile cambio di circolazione tra il 3 e il 5 aprile
Trova ormai sempre più conferme il cambio di circolazione atteso per i giorni centrali della... Leggi tutto...
Immagine Che dolori fa: quando il meteo influenza la salute. Pioggia e reumatismi...
La stagione fredda (autunno/inverno), oltre a portare in genere tanta neve sulle Alpi, attraverso i... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la tipica carta, qui per il Centro-Sud, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Cagliari (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...
Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significato e ...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Appiano Sulla Strada Del Vino (Bolzano)
Webcam ad Appiano Sulla Strada Del Vino, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Febbraio 2016: affondi atlantici e discese fredde

Sabato 20 Febbraio 2016 00:00

Terza decade di Febbraio 2016: affondi atlantici e discese fredde

La stagione invernale ormai ha i giorni "contati", ma dalle ultime indiscrezioni dei maggiori Centri di Calcolo entro fine mese ritorneranno piogge e un po' di fresco. L'Alta pressione di matrice africana è riuscita nuovamente a scaldare alcuni settori della nostra Penisola, con temperature che al Sud hanno raggiunto valori molto primaverili.

L'anticiclone del fine settimana avrà però vita breve, l'arrivo di una modesta perturbazione nella giornata di Lunedì 22 Febbraio porterà nuove precipitazioni a partire dalle Regioni settentrionali. Piogge che si trasferiranno nella giornata di Martedì 23 Febbraio al Centro Sud.Il transito perturbato ridimensionerà nuovamente le temperature, riportandole nelle medie stagionali. L'aria fredda di origine artica riporterà lo zero termico a valori stagionali, con quota neve attorno ai 1000 metri.

Un po' di variabilità nei giorni successivi, poi verso il nuovo fine settimana (Sabato 27 e Domenica 28 Febbraio) giungerà un nuovo fronte atlantico, molto più organizzato del precedente. Aria fredda affluirà accompagnando il corposo fronte instabile e la quota neve potrebbe scendere sotto i 800 metri, localmente toccando i 500 metri. Maltempo anche nella giornata di Lunedì 29 Febbraio, con piogge intense e neve abbondanti sui colli. Tempo che andrà migliorando nella giornata successiva, con l'arrivo di correnti tese settentrionali.Maltempo che insisterà nelle Regioni del Centro Sud, con forti precipitazioni e neve a quote relativamente basse. Il tutto naturalmente stando ai dati attuali.

L'Inverno 2015-16 ormai è ormai giunto al capolinea stagionale, senza eccessi termici e poche emozioni nevose. Non riuscirà in pochi giorni a recuperare i mesi scorsi. A presto e... tenetevi informati anche con le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Proiezione pressione atmosferica 27 Febbraio 2016

Fabio Porro

Stampa