Immagine Meteo e Clima in Provincia di Salerno
Anche dalla mappa qui a fianco si può notare la vastità della provincia di Salerno, tanto da essere una delle province più eterogenee d'Italia. Nella parte... Leggi tutto...
Immagine Nasce un fiocco di neve: la microfisica della dama bianca
Chi la adora, chi la odia o la teme... La neve in ogni caso cambia notevolmente il panorama, attrae... Leggi tutto...
Immagine I Modelli matematici e il grande pubblico
Notevole è l'offerta che ci viene proposta, dalle previsioni giornaliere, a quelle a lungo... Leggi tutto...
Immagine Meteo Domenica Italia
Meteo Italia Domenica, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Napoli
La provincia di Napoli è stata una provincia italiana della regione in Campania, soppressa il 31... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Febbraio 2016 con estrema dinamicità atmosferica

Mercoledì 10 Febbraio 2016 00:00

Seconda Decade di Febbraio 2016 con estrema dinamicità atmosferica

In questi giorni sono arrivate le precipitazioni, la neve è scesa copiosa sulle Alpi, per la gioia degli sciatori, ma soprattutto per gli operatori turistici che stanno tentando di salvare una stagione invernale molto compromessa.Compromessa dalla presenza assidua dell'Alta pressione delle Azzorre, ma talvolta anche da quella africana, che ha fatto di tutto per ostacolare l'arrivo di masse d'aria fredda di qualsiasi estrazione.Anche le perturbazioni hanno avuto "vita" difficile, con una "cintura" anticiclonica spesso invalicabile. Per non parlare delle temperature, mai così alte nei mesi di Dicembre e Gennaio. Anomalie che sono "figlie" di un Autunno caldo sopra le medie, con poche precipitazioni e clima talvolta primaverile.

Finalmente in questi giorni è finita l'egemonia anticiclonica. Il vortice depressionario che da alcune settimane staziona sul Nord Europa, a più riprese "sforna" fronti perturbati, che facilmente ritrovano la "strada" del Bacino del Mediterraneo.Dopo il peggioramento di Martedì 9 Febbraio, una nuova saccatura si avvicinerà alla nostra Penisola nel prossimo fine settimana.Sarà nuovamente l'occasione di precipitazioni al piano e neve su Alpi attorno ai 1000 metri.

Instabilità che si "dilungherà" anche tra le giornate di lunedì 15 e Martedì 16 Febbraio, con i fenomeni in spostamento al Centro-sud. Temperature in calo e venti sostenuti.Meteo che non ritornerà facilmente alla stabilità, a causa dell'arrivo di un nuovo fronte instabile al Nord tra Mercoledì 17 e Giovedì 18 Febbraio. Precipitazioni copiose inizialmente al settentrione, con quota neve in calo, successivamente i fenomeni si estenderanno al resto della Penisola.

Tempo che andrà migliorando al Nord a ridosso del fine settimana del 21-22 Febbraio. Maltempo invece che si attarderà al Sud e nelle Isole Maggiori, con precipitazioni localmente abbondanti.Insomma una stagione invernale in cerca di "riscatto", attraverso solo le perturbazioni atlantiche e non certo grazie alla discesa di aria fredda.Accontentiamoci di quello che passa la Meteo... A presto e... tenetevi informati anche con le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Precipitazioni attese per il 14 Febbraio 2016

Fabio Porro

Stampa