Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita) - 7km ARW by GFS
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia. Modello WRF-ARW-7km, base dati GFS.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Lanciano (Chieti)
Webcam Lanciano, in provincia di Chieti (CH), regione Abruzzo. Di comune.lanciano.chieti.it
Immagine Webcam - Saint Nicolas (Aosta)
Webcam in località Saint Nicolas, nel comune di Aosta, regione Valle D'Aosta.
Immagine MALTEMPO NEI PRIMI DI OTTOBRE: GIUNGONO CONFERME SULL’ARRIVO DI UNA NUOVA FASE...
Si va ormai chiudendo la fase decisamente fresca e perturbata che ci ha interessato negli ultimi... Leggi tutto...
Immagine Giappone: registrate temperature record per Maggio
Le temperature di ieri, Domenica 26 Maggio 2019, di gran lunga oltre i 38°C, hanno battuto molti... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Febbraio 2016 con estrema dinamicità atmosferica

Mercoledì 10 Febbraio 2016 00:00

Seconda Decade di Febbraio 2016 con estrema dinamicità atmosferica

In questi giorni sono arrivate le precipitazioni, la neve è scesa copiosa sulle Alpi, per la gioia degli sciatori, ma soprattutto per gli operatori turistici che stanno tentando di salvare una stagione invernale molto compromessa.Compromessa dalla presenza assidua dell'Alta pressione delle Azzorre, ma talvolta anche da quella africana, che ha fatto di tutto per ostacolare l'arrivo di masse d'aria fredda di qualsiasi estrazione.Anche le perturbazioni hanno avuto "vita" difficile, con una "cintura" anticiclonica spesso invalicabile. Per non parlare delle temperature, mai così alte nei mesi di Dicembre e Gennaio. Anomalie che sono "figlie" di un Autunno caldo sopra le medie, con poche precipitazioni e clima talvolta primaverile.

Finalmente in questi giorni è finita l'egemonia anticiclonica. Il vortice depressionario che da alcune settimane staziona sul Nord Europa, a più riprese "sforna" fronti perturbati, che facilmente ritrovano la "strada" del Bacino del Mediterraneo.Dopo il peggioramento di Martedì 9 Febbraio, una nuova saccatura si avvicinerà alla nostra Penisola nel prossimo fine settimana.Sarà nuovamente l'occasione di precipitazioni al piano e neve su Alpi attorno ai 1000 metri.

Instabilità che si "dilungherà" anche tra le giornate di lunedì 15 e Martedì 16 Febbraio, con i fenomeni in spostamento al Centro-sud. Temperature in calo e venti sostenuti.Meteo che non ritornerà facilmente alla stabilità, a causa dell'arrivo di un nuovo fronte instabile al Nord tra Mercoledì 17 e Giovedì 18 Febbraio. Precipitazioni copiose inizialmente al settentrione, con quota neve in calo, successivamente i fenomeni si estenderanno al resto della Penisola.

Tempo che andrà migliorando al Nord a ridosso del fine settimana del 21-22 Febbraio. Maltempo invece che si attarderà al Sud e nelle Isole Maggiori, con precipitazioni localmente abbondanti.Insomma una stagione invernale in cerca di "riscatto", attraverso solo le perturbazioni atlantiche e non certo grazie alla discesa di aria fredda.Accontentiamoci di quello che passa la Meteo... A presto e... tenetevi informati anche con le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Precipitazioni attese per il 14 Febbraio 2016

Fabio Porro

Stampa