Immagine La Niña e alcuni casi di siccità nel Mediterraneo: una possibile teleconn...
È ormai abbastanza diffusa la conoscenza di un fenomeno meteo-oceanografico, che si verifica saltuariamente nel Pacifico equatoriale, denominato poeticamente... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Barbiano (Bolzano)
Webcam Barbiano, panoramica in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Previsioni meteo Toscana - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Toscana per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Benevento
La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, istituita il 25 ottobre 1860.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade di Gennaio 2016: Alta pressione in rinforzo, inverno ai box!

Venerdì 22 Gennaio 2016 00:00

Terza Decade di Gennaio 2016: Alta pressione in rinforzo, inverno ai box!

In questi giorni si concluderà l'unica fase veramente invernale di questa stagione fino al momento in cui scriviamo, con anomalie termiche e soprattutto precipitative soprattutto verso le Regioni del Nord.Il riscaldamento avvenuto ai piani "alti" del Vortice Polare, ha veicolato nei giorni scorsi ingenti masse d'aria gelide verso l'Est europeo, interessando tutt'ora il versante Adriatico, il Sud e le Isole Maggiori.La neve è giunta fino alle coste di Marche e Abruzzo, ma a quote di pianura perfino su Sardegna, Sicilia e Calabria. Per il Nord ancora nessuna precipitazione nevosa importante, ma solo dapprima venti tesi settentrionali e poi estese gelate.

Nel fine settimana in corso il rinforzo della corrente a getto e il nuovo ricompattamento del Vortice polare, favorirà una nuova rimonta dell'Alta pressione oceanica su buona parte dell'ovest del Continente europeo.Gli ultimi refoli freddi favoriranno ancora precipitazioni nevose a quote collinari (500-600 metri) su Appennino Centro-meridionale e Sicilia.

Poi da Lunedì 25 Gennaio l'Alta pressione oceanica abbraccerà tutta la nostra Penisola, salvo un po' di nuvolaglia a ridosso della cerchia alpina, tra Liguria e Toscana, e Medio-basso Tirreno.La nostra Penisola ne trarrà beneficio, con un sensibile rialzo termico, ma anche il ritorno di foschie e nebbie nelle Val Padana. Si attiveranno così le condizioni di inversioni termiche accentuate, con il freddo ristagnante nei fondi valle e temperature notturne positive sui colli.Scarsa ventilazione e nessun passaggio perturbato per una decina di giorni, determineranno purtroppo nuovi accumuli velenosi di polveri sottili nelle nostre Città.

I giorni della "merla" non saranno sicuramente rigidi, a detta di buona parte dei Centri di Calcolo. Sia l'americano GFS che l'europeo ECMWF concordano nel nuovo stop della stagione invernale fino alla fine del mese in corso.Per un ritorno a condizioni stagionali, dovremo aspettare i primi giorni di Febbraio, quando il Vortice Polare sarà ancora "spodestato" dalla sua sede naturale. Il riscaldamento in sede Russa nei primi giorni di Febbraio potrebbe veicolare nuove masse fredde verso il Bacino del Mediterraneo.Ma ne riparleremo a suo tempo...

Intanto tenetevi informati anche con le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il giorno 24 Gennaio 2016

Fabio Porro

Stampa