Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 12 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Le ultimissime dal Televideo RAI
  Televideo, ovvero il servizio teletext avviato dalla Rai nel 1984 (ufficialmente il 15... Leggi tutto...
Immagine Andrea Baroni: Signore del Meteo e nella Vita
Il Generale Andrea Baroni ci ha lasciato a 97 anni. Il 13 Novembre 2014 se ne è andato un amico,... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pescara
Quella di Pescara è la provincia meno estesa della regione Abruzzo, sebbene abbia la più alta... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta - Riassunto mattina, pomeriggio, sera,...
Le previsioni meteo attese sulla regione Piemonte e in Valle d'Aosta con il tempo per i prossimi... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’INSTABILITÀ E IL CICLO DIURNO DEL TEMPORALE

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 30 Maggio 2023 00:00

L’INSTABILITÀ E IL CICLO DIURNO DEL TEMPORALE

Il ciclo diurno dei temporaliQuando la colonna troposferica presenta un campo di pressione livellato a tutte le quote, vale a dire che è a metà strada tra l’essere di stampo anticiclonico e di stampo ciclonico, le condizioni meteorologiche che si susseguono durante la stagione calda sono spesso guidate dal ciclo diurno della radiazione solare.

Ce ne possiamo rendere conto osservando per esempio il tempo di questi giorni con il confronto tra queste due immagini da satellite, riferite a questa mattina (ore 9:00, locali) e a questo pomeriggio (ore 17:30, locali). In quell’area chiusa dalla linea bianca tratteggiata, cioè dove la colonna troposferica si trova in equilibrio instabile e quindi favorisce i moti convettivi, si verifica nel corso del giorno la crescita di nubi cumuliformi che raggiungono in genere il massimo sviluppo verticale nelle prime ore pomeridiane.

In questo momento della giornata, infatti, è massimo il calore ceduto dal terreno agli strati d’aria che si trovano a contatto con esso perché è proprio dal suolo, riscaldato in modo disomogeneo dalla radiazione solare, che si liberano le bolle di aria più calda per iniziare a salire verso l’alto. In gergo tecnico, questa sorta di enormi mongolfiere si chiamano «termiche» e costituiscono l’embrione di quelle nubi temporalesche di cui proprio l’instabilità atmosferica favorisce la crescita e lo sviluppo per produrre rovesci di pioggia e locali grandinate.

Al tramonto del sole il circuito si spegne: le precipitazioni si attenuano e poi cessano, la nuvolosità si dirada e il cielo torna per lo più sereno fino all’indomani mattina, quando il sole darà il via ad un altro ciclo che potrà innescare fenomeni magari in qualche altro luogo, preferendo comunque sempre le aree montuose perché per le bolle di aria calda il pendio dei rilievi funziona come trampolino di lancio e quindi la loro ascesa si innesca più facilmente.



È il cuore pulsante dell’atmosfera che si fa sentire, con battiti regolari al mattino e un po’ più accelerati al pomeriggio, nelle giornate in cui è un po’… irrequieta.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa