http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Immagine Webcam - Cuneo (Cuneo)
Webcam Cuneo (CN): davvero splendida e molto panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Webcam - Alba Adriatica (Teramo)
Webcam Alba Adriatica, siamo in provincia di Teramo (TE), regione Abruzzo.Da Skyline, il... Leggi tutto...
Immagine CFS MSLP + 500 hPa
Modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera per le previsioni stagionali. Media pressione al suolo e 500hPa
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita - backup 2)
In questa mappa (secondo backup), modello WRF sull'Italia. E' rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Calcolo punto di rugiada e temperatura bulbo bagnato
Il punto di rugiada, o dew point, è la temperatura alla quale occorre raffreddare l'aria affinché... Leggi tutto...
Immagine Le trombe marine: formazione e caratteristiche
Le ripetute fasi di tempo instabile che hanno caratterizzato i primi due mesi estivi dell'Estate... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Novembre 2015: instabile e poi nuovo rinforzo anticiclonico

Sabato 21 Novembre 2015 00:00

Terza decade di Novembre 2015: instabile e poi nuovo rinforzo anticiclonico


La vistosa saccatura artica è a ridosso della cerchia alpina e a breve con i suoi venti impetuosi attraverserà dapprima le regioni del Nord, per poi raggiungere tra Domenica 22 e Lunedì 23 Novembre le regioni meridionali.I fenomeni saranno più accentuati sul Nord-est con locali precipitazioni sul Triveneto, mentre al Nord-Ovest soffieranno forti venti favonici.

Il veloce sistema si aprirà la "strada" verso il Sud italiano, con rovesci e temporali anche di forte intensità. La neve cadrà per lo più lungo i versanti esteri, ma anche sull'Emila a quote collinari e lungo la dorsale appenninica.

Tutto sarà seguito da un calo termico stimato dai Centri di Calcolo, superiore ai 10°C. Il picco del freddo sarà raggiunto nella notte tra Lunedì 23 e Martedì 24 con punte tra -5°C / -6°C alla quota di 1500 metri.Freddo che ritroveremo anche a quote inferiori, a causa dei cieli sereni notturni ma anche del ritorno di forti inversioni termiche. Tempo instabile che ritroveremo ancora, ma più attenuato tra Mercoledì 25 e Sabato 28 Novembre, con precipitazioni sparse su basso e medio Adriatico.

A seguire la Corrente a getto riprenderà la sua sfrenata "corsa" ed il nuovo rinforzo del Vortice Polare deporrà per il ritorno a condizioni stabili con temperature nuovamente il rialzo.Il nuovo rinforzo dei venti zonali ci metterà sicuramente al "riparo" da ulteriori intrusioni artiche almeno fino alla scadenza dell'ultima decade novembrina.

Le temperature dopo il brusco calo termico dei prossimi giorni riprenderanno la risalita, sforando di alcuni gradi dalle medie stagionali.

Non resta che tenervi informati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il giorno 28 Novembre 2015

Fabio Porro

Stampa