http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Fenomeni meteo estremi di precipitazione e temperatura
I fenomeni eccezionali destano particolare interesse e lo dimostrano anche le numerose email che... Leggi tutto...
Immagine LA DIVERSA «PERCEZIONE» DELLE ONDATE DI CALORE TRA L’ESTATE E L’INVERNO
Ondate di caldo intense e prolungate debilitano il fisico: in questa lunga e calda estate del 2022... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Foggia
Gli spaghetti con geopotenziale e temperatura rispettivamente a 500hPa a 850hPa. Previsione per la... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW, inizializzato su dati GFS, con l'accumulo di neve previsto sul... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Novembre 2015: instabile e poi nuovo rinforzo anticiclonico

Sabato 21 Novembre 2015 00:00

Terza decade di Novembre 2015: instabile e poi nuovo rinforzo anticiclonico


La vistosa saccatura artica è a ridosso della cerchia alpina e a breve con i suoi venti impetuosi attraverserà dapprima le regioni del Nord, per poi raggiungere tra Domenica 22 e Lunedì 23 Novembre le regioni meridionali.I fenomeni saranno più accentuati sul Nord-est con locali precipitazioni sul Triveneto, mentre al Nord-Ovest soffieranno forti venti favonici.

Il veloce sistema si aprirà la "strada" verso il Sud italiano, con rovesci e temporali anche di forte intensità. La neve cadrà per lo più lungo i versanti esteri, ma anche sull'Emila a quote collinari e lungo la dorsale appenninica.

Tutto sarà seguito da un calo termico stimato dai Centri di Calcolo, superiore ai 10°C. Il picco del freddo sarà raggiunto nella notte tra Lunedì 23 e Martedì 24 con punte tra -5°C / -6°C alla quota di 1500 metri.Freddo che ritroveremo anche a quote inferiori, a causa dei cieli sereni notturni ma anche del ritorno di forti inversioni termiche. Tempo instabile che ritroveremo ancora, ma più attenuato tra Mercoledì 25 e Sabato 28 Novembre, con precipitazioni sparse su basso e medio Adriatico.

A seguire la Corrente a getto riprenderà la sua sfrenata "corsa" ed il nuovo rinforzo del Vortice Polare deporrà per il ritorno a condizioni stabili con temperature nuovamente il rialzo.Il nuovo rinforzo dei venti zonali ci metterà sicuramente al "riparo" da ulteriori intrusioni artiche almeno fino alla scadenza dell'ultima decade novembrina.

Le temperature dopo il brusco calo termico dei prossimi giorni riprenderanno la risalita, sforando di alcuni gradi dalle medie stagionali.

Non resta che tenervi informati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il giorno 28 Novembre 2015

Fabio Porro

Stampa