http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine CALDO, FREDDO E RITORNO: IL VIDEO DELL'EVOLUZIONE
Nel video che vedete qui si può osservare l'evoluzione delle masse d'aria dal 18 al 24 gennaio... Leggi tutto...
Immagine Una super colonia di pinguini rimasti nascosti per quasi 3000 anni
Gli scienziati hanno trovato una supercolonia di 1,5 milioni di pinguini di Adelia che vivono sulle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Latina
La provincia di Latina si trova fra le foci del fiume Astura a nord e la foce del fiume... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Nuoro
L’orografia della provincia di Nuoro è molto complessa e di conseguenza lo sono gli aspetti... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di L_Aquila (WRF)
Meteogramma atteso per la località de L'Aquila. Si tratta di una carta con l'andamento previsto... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 2m Temp ITA (Wz)
Temperatura a 2m attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale per l'Italia

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Settembre: Atlantico vs Alta pressione "africana"

Sabato 12 Settembre 2015 00:00

Seconda decade di Settembre: Atlantico vs Alta pressione "africana"


Nonostante l'Estate 2015 vada verso la chiusura stagionale, l'Alta pressione di matrice afro mediterranea in quota non sembra affatto intenzionata a rientrare nella sua sede naturale.Nelle settimane scorse il rinforzo delle depressione islandese ha "spezzato" l'egemonia anticiclonica inviando alcuni fronti instabili verso il bacino del Mediterraneo, ma a tratti anche verso alcuni settori della nostra Penisola.Al seguito dei fronti perturbati è giunta aria fresca dal nord Europa, ma anche dalla Penisola Balcanica apportando un calo termico di una decina di gradi e perfino neve sulle Alpi sotto i 2000 metri.

Nei prossimi giorni avremo un doppio attacco atlantico sulle nostra Penisola, riservato per lo più alle regioni centro -settentrionali.Il primo agirà tra Domenica 13 e Lunedì 14 Settembre, dapprima interesserà le regioni di Nord-ovest poi a seguire tutto il Nord-est.Entro Lunedì 14 Settembre interesserà i settori centrali della Penisola, per lo più Toscana e Lazio.I fenomeni potrebbero risultare molto intensi e causare alluvioni lampo.Bel tempo invece sulle regioni meridionali con temperature di nuovo in aumento, specie sulla Sardegna a causa di masse d'aria calda provenienti dal nord Africa.

Il secondo step perturbato sarà ancora diretto alle regioni centro settentrionali, tra mercoledì 16 e giovedì 17 settembrecon nuove precipitazioni intense, scenario questo da confermare.

Dunque una fase settembrina a due velocità, con un Centro-Nord interessato a più riprese da fronti instabili e settori meridionali ancora alle prese con aria umida e calda di matrice sub tropicale.Meteo a due velocità che ritroveremo anche probabilmente per la terza decade di Settembre. Ma per tutto questo e altri dettagli non resta che tenervi informati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione e distribuzione termica attesa per il 17 Settembre 2015

Fabio Porro

Stampa