Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine L'Uragano Larry
L’uragano Larry sta vagando in solitaria in Atlantico e ha assunto questo pomeriggio la posizione... Leggi tutto...
Immagine SARDEGNA E SICILIA ANCORA SORVEGLIATE SPECIALI ALMENO FINO A GIOVEDÌ PER FENOME...
Conosciamo ormai la situazione meteorologica che si sta consumando sul Mediterraneo... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Palermo (WRF)
Radiosondaggi per la città di Palermo. Modello fisico matematico WRF-NMM
Immagine Meteogramma di Reggio Calabria (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica mappa che prende il nome di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Giugno 2015: Esordio estivo in grande stile

Domenica 31 Maggio 2015 00:00

Prima decade di Giugno 2015: Esordio estivo in grande stile


Il cammino della stagione primaverile si è appena concluso tra alcune rimonte anticicloniche di matrice nord africana e passaggi instabili localmente molto intensi.Fronti perturbati che hanno interessato maggiormente i settori a nord del Po, con episodi temporaleschi anche di forte intensità, accompagnati da grandine e vento talvolta impetuoso.

Come non scordarci della neve che è giunta perfino a quote medie-basse durante l'ultimo passaggio temporalesco di un paio di settimane fa.Il Sud e le Isole Maggiore hanno potuto già "sperimentare" le prime vampate estive, con almeno due rimonte anticicloniche di matrice sub tropicale che hanno fatto "volare" le temperature massime. Temperature che nel corso delle due "fiammate" hanno sfiorato valori di 40°C sulle Isole Maggiori.

Nei prossimi giorni l'ulteriore approfondimento della lacuna barica ad ovest del Continente europeo, favorirà il rinforzo dell'Alta pressione di matrice sub tropicale su buona parte del bacino del Mediterraneo.Non sarà comunque un onda di calore come quella di Maggio, ma potrebbe durare almeno fino alla prima decade di Giugno.

Secondo i maggiori centri di calcolo, le temperature non dovrebbero raggiungere picchi elevati. Sulle località del Nord non si andrà oltre i 30°C, al Centro tra i 32-33°C, infine nelle aree tirreniche meridionali tra i 35-36°C.

Insomma un buon esordio estivo, con tempo stabile e per ora senza "scomodare" troppi eccessi termici.

 

Pressione e geopotenziali attesi per il 6 Giugno 2015

Fabio Porro

Stampa