Immagine ECMWF MSLP - 500hPa - ENS (Wz)
Media d'Ensemble attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale. Mslp e geopotenziale a 500 hPa.
Immagine ECMWF 850hPa - Temp - Anomaly
Temperatura a 850hPa prevista dal centro europeo di Reading ECMWF confrontata con la climatologia.
Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita - backup)
Backup della mappa sull'Italia. Modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia e Basilicata - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, nott...
Le previsioni meteo per le regioni Puglia e Basilicata. Il tempo attesi per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cuneo
Le meravigliose Alpi Cozie e Marittime, nonché le Alpi Liguri circondano la provincia di Cuneo,... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Giugno 2015: Esordio estivo in grande stile

Domenica 31 Maggio 2015 00:00

Prima decade di Giugno 2015: Esordio estivo in grande stile


Il cammino della stagione primaverile si è appena concluso tra alcune rimonte anticicloniche di matrice nord africana e passaggi instabili localmente molto intensi.Fronti perturbati che hanno interessato maggiormente i settori a nord del Po, con episodi temporaleschi anche di forte intensità, accompagnati da grandine e vento talvolta impetuoso.

Come non scordarci della neve che è giunta perfino a quote medie-basse durante l'ultimo passaggio temporalesco di un paio di settimane fa.Il Sud e le Isole Maggiore hanno potuto già "sperimentare" le prime vampate estive, con almeno due rimonte anticicloniche di matrice sub tropicale che hanno fatto "volare" le temperature massime. Temperature che nel corso delle due "fiammate" hanno sfiorato valori di 40°C sulle Isole Maggiori.

Nei prossimi giorni l'ulteriore approfondimento della lacuna barica ad ovest del Continente europeo, favorirà il rinforzo dell'Alta pressione di matrice sub tropicale su buona parte del bacino del Mediterraneo.Non sarà comunque un onda di calore come quella di Maggio, ma potrebbe durare almeno fino alla prima decade di Giugno.

Secondo i maggiori centri di calcolo, le temperature non dovrebbero raggiungere picchi elevati. Sulle località del Nord non si andrà oltre i 30°C, al Centro tra i 32-33°C, infine nelle aree tirreniche meridionali tra i 35-36°C.

Insomma un buon esordio estivo, con tempo stabile e per ora senza "scomodare" troppi eccessi termici.

 

Pressione e geopotenziali attesi per il 6 Giugno 2015

Fabio Porro

Stampa