Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Roccaraso (L'Aquila)
Webcam nei pressi di Roccaraso, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo. Panoramiche su... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Como (Como)
Webcam a Como (CO), panorama sul lago della splendida città, regione Lombardia.
Immagine CFS Prec Anomaly
L'anomalia rispetto alla media climatologica: differenza in percentuale delle precipitazioni
Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW (su GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine UN GIOVEDÌ DI MARCATA INSTABILITÀ AL NORD E VERSANTE TIRRENICO CON ELEVATA PRO...
Dopo le diffuse formazioni temporalesche verificatesi nelle ultime quarantotto ore sulla maggior... Leggi tutto...
Immagine ANCORA MALTEMPO NELLE PROSSIME 48 ORE PER IL PASSAGGIO DI UNA NUOVA PERTURBAZION...
Quando le alte pressioni occupano le alte latitudini, il più delle volte il bacino del... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Giugno 2015: Esordio estivo in grande stile

Domenica 31 Maggio 2015 00:00

Prima decade di Giugno 2015: Esordio estivo in grande stile


Il cammino della stagione primaverile si è appena concluso tra alcune rimonte anticicloniche di matrice nord africana e passaggi instabili localmente molto intensi.Fronti perturbati che hanno interessato maggiormente i settori a nord del Po, con episodi temporaleschi anche di forte intensità, accompagnati da grandine e vento talvolta impetuoso.

Come non scordarci della neve che è giunta perfino a quote medie-basse durante l'ultimo passaggio temporalesco di un paio di settimane fa.Il Sud e le Isole Maggiore hanno potuto già "sperimentare" le prime vampate estive, con almeno due rimonte anticicloniche di matrice sub tropicale che hanno fatto "volare" le temperature massime. Temperature che nel corso delle due "fiammate" hanno sfiorato valori di 40°C sulle Isole Maggiori.

Nei prossimi giorni l'ulteriore approfondimento della lacuna barica ad ovest del Continente europeo, favorirà il rinforzo dell'Alta pressione di matrice sub tropicale su buona parte del bacino del Mediterraneo.Non sarà comunque un onda di calore come quella di Maggio, ma potrebbe durare almeno fino alla prima decade di Giugno.

Secondo i maggiori centri di calcolo, le temperature non dovrebbero raggiungere picchi elevati. Sulle località del Nord non si andrà oltre i 30°C, al Centro tra i 32-33°C, infine nelle aree tirreniche meridionali tra i 35-36°C.

Insomma un buon esordio estivo, con tempo stabile e per ora senza "scomodare" troppi eccessi termici.

 

Pressione e geopotenziali attesi per il 6 Giugno 2015

Fabio Porro

Stampa