Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine PERCHÉ NON PARLIAMO DI STRATWARMING
In uno dei recenti articoli un lettore ci ha chiesto notizie a proposito del surriscaldamento... Leggi tutto...
Immagine
Perso il contatto con il serbatoio di aria fredda, la circolazione ciclonica che ormai da giorni... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rieti
La provincia di Rieti si trova a nord-est della regione Lazio. Confina a ovest, lungo il Tevere,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Padova
La provincia di Padova è prevalentemente pianeggiante e attraversata da molti corsi d'acqua... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Maggio tra instabilità, fresco e "coraggiose" rimonte anticicloniche

Lunedì 11 Maggio 2015 00:00

Seconda decade di Maggio tra instabilità, fresco e "coraggiose" rimonte anticicloniche


La Primavera continua nel suo "cammino" stagionale con una dinamicità molto accentuata. Dopo la fase calda "toccata" al Sud e alle Isole Maggiori con temperature massime prossime ai 40°C, ora è la volta anche delle regioni settentrionali.

L'Alta pressione delle Azzorre in rinforzo nei prossimi giorni, "supportata" da correnti calde provenienti dal nord Africa, scalderà stavolta maggiormente le città del Nord, con le massime che potranno localmente toccare valori tra i 30-33°C, ma anche la Sardegna.

Il breve anticipo estivo sarà interrotto tra Giovedì 14 e Venerdì 15 Maggio, dal transito di un corposo fronte temporalesco.Instabilità che nei giorni successivi raggiungerà anche il Centro-Sud, tutto accompagnato da un calo termico stimato attorno ai 9-10°C.Tempo che poi andrebbe successivamente ristabilendosi nei giorni successivi, in un contesto termico piuttosto moderato.

Stabilità che andrebbe nuovamente in crisi, per un nuovo affondo depressionario sul finire della seconda decade.Il successivo isolamento di una goccia fredda in sede mediterranea, potrebbe allungare la fase instabile anche nell'ultima parte del mese di Maggio.

Insomma una stagione primaverile che continuerà a "mostrarci" una certa variabilità, alternata a fasi più stabili.

 

Temperature e venti a 850hpa attese per il 20 maggio 2015

Fabio Porro

Stampa